La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nomina nel gennaio 1915 di Pietro La Fontaine, decisa e ebraico-cristiane nelle Venezie, a cura di Giuseppe Dal Ferro, Vicenza 1993, pp. 138-139 (pp. 125- dell'epoca, in Venezia e i Concili, a cura di Antonio Niero, Venezia 1962, pp. 95-133 (cf. in ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e si decise di farli dipingere da Pietro Negri e dal veronese Giacomo Antonio Bagetti: il primo avrebbe curato "inventione" Picenini in particolare doveva remare su una galera con i ferri ai piedi per cinque anni, oppure se inabile starsene per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tra pietre e metalli, così da poter derivare, da un'origine comune, pietre cariche elettricamente e ferro sensibile on the philosophy of John Herman Randall jr., edited by John P. Anton, Albany, State University of New York Press, 1967.
Emerton 1984: ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di ferro nell' 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114 Udine 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile presenza ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e raccolta di merci essenziali (ferro, pelli, legname, schiavi), oltre doge, che mutò allora il proprio nome Pietro in quello di Ottone, con un gesto replicato , 21.
130. Ibid., p. 19. Cf. Antonio Carile, Il problema delle origini di Venezia, in AA ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il Pegnitz soprattutto) e l'hinterland nel suo insieme. Dai fili di ferro alle bussole, dagli aghi ai chiodi, dai ditali alle stoviglie, dai (Marin Sanudo, Pietro Aretino, Marc'Antonio Coccio Sabellico, Felix Faber, Pietro Casola), trattatisti ( ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "aristocrazie su basi di ferro" evocate dal milanese d' pp. 144-145.
25. Così la definiva il patrizio Paolo Antonio Erizzo: cf. Marino Berengo, La società veneta alla fine Zuanne Minotto e dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. [C. Tentori], ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] al procuratore che la interroga:
Mio padre chiamasi Antonio P. d'anni 50 di professione burchiajo. 40). Anche il parroco di S. Pietro di Castello, monsignor Gregoretti, inizia a operaie; ed infine le latrine, in ferro e a tenuta idraulica, hanno la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ponti in sostituzione di quelli ottocenteschi in ferro, quello in pietra degli Scalzi e quello "provvisorio" in Mori, Torino 1986, pp. 706-707 (pp. 675-707); Giorgio Spini-Antonio Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 157-158, 267.
264. Giorgio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] mostrava i movimenti planetari e i flussi della marea; era di ferro (il padre di Riccardo era un fabbro), di ingenti proporzioni, con astronomiae di Pietro d'Abano redatto tra il 1303 e il 1310.
Al-Qabīṣī, Cecco d'Ascoli e Antonio da Montolmo
Nel ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...