MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] dati si hanno per l'ultima età del ferro, poiché gli scavi di Castaneda hanno rivelato Arbedo (1422): finalmente nel 1480 Gian Pietro vendeva a Gian Giacomo Trivulzio la filo-spagnoli, capitanati da Gian Antonio Gioiero, che culminarono negli scontri ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] solenne professione nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Per primo superiore venne casa, grazie alla munificenza di Giovanni Antonio Caracciolo conte di Oppido. Dopo la . 2, Roma 1652-66; B. Ferro, Istoria delle missioni de' chierici teatini con ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] su sostegni di legno o di ferro, mediante anelli scorrevoli, o appesa fra Elementi", eseguite nel 1718-20 da Antonio Bronconi su cartoni di Lorenzo del Luisa Corsini della coll. Corsini di Firenze di Pietro Benvenuti, ecc.
Bibl.: G. Viollet le Duc ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] all'estrazione dei minerali (carbon fossile e ferro soprattutto) dalla zona vicina, di cui è conduce alla chiesa parrocchiale di S. Pietro, del sec. XV. Quasi tutti Villafañe, Murillo, Velázquez, Callot, Antonio del Castillo, Vargas Zurbarán, Carreño ...
Leggi Tutto
LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] armonioso interno, disegnato - sembra - da Antonio da Sangallo il Vecchio, e per le di Tommè e a quadri di Pietro di Giovanni Pucci, scolaro del Sassetta con smalti, sculture in legno e in ferro battuto. Del famoso reliquiario, chiamato l'Albero ...
Leggi Tutto
LIPARITE
Antonio Scherillo
Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] alcali piuttosto elevato, mentre sono bassi quelli in calcio, ferro, magnesio. Più ricche di alcali sono le lipariti pirosseni e anfiboli sodici si trovano nell'isola di S. Pietro in Sardegna (comendite) e a Pantelleria (pantellerite). Molto diffuse ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] 1457 e il 1461 sotto la protezione di Pietro Paolo Antonio Sanseverino principe di Bisignano e di sua moglie Irene Mordillo, che dà nome a un'importante stazione dell'età del ferro, la cui necropoli fu scoperta nel 1888. Spezzano Albanese aveva 4353 ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] toletana’, ossia il braccio di ferro tra l’Inquisizione spagnola e il cardinale di S. Severina Giulio Antonio Santori, ma giocarono a suo favore stroncarne la vita il 27. Tumulato dapprima a S. Pietro e quivi oggetto, il 6 ottobre, di un’orazione ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] Antonio Canova, da cui per molti anni ricevette aiuti e sostegno. Nel 1812 vinse il gran premio dell’Accademia di Milano con un’opera di stile classico, Laocoonte. Ottenne un ampio consenso con il dipinto Pietro della Croce di ferro. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e tracce della lavorazione del ferro. Un acquedotto alimentava tre terme al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano muri. In questi furono impiegati blocchi di pietra estremamente grandi, decorati con bugne piatte e ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...