POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] disporre di un castello o capra, in legno o ferro, munito di una puleggia, entro la cui gola il rasoio di Atto Navio e la pietra che si diceva egli avesse con quello Palazzo Ducale.
Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] che appare in oggetti del tesoro di S. Pietro a Fritzlar. Meno ricca è nei secoli X (Giovanni di Turino, Francesco di Antonio, ecc.). Non meno importanti e famiglia fu quello dello smalto applicato sul ferro.
I primi smalti giapponesi sono champlevés ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] analogia con le urne-capanne dell'età del ferro e con il tempio di Vesta, si suppose presso Viadana (Mantova). - Esplorata da Antonio Parazzi, che ne pubblicò nel 1886 villaggi cremonesi di Cella Dati, S. Pietro in Mendicate, Calvatone (legati ai ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] si esportava in Oriente argento, piombo, ferro e stagno, quest'ultimo raccolto dai Tartessî E. e nel S. case quadrangolari di pietra difese da forti mura. A volte si città (villaggi dell'Ebro: S. Antonio de Calaceite, Azaila), combinandosi il tipo ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] da Alessandro entro una muraglia di ferro in un territorio dell'Asia mito di Prometeo rivive nella leggenda di S. Antonio, che fa dono agli uomini del fuoco; il Gesù per il mondo, in compagnia di S. Pietro; come copioso è quello dei tesori tenuti in ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto armato, del ferro, del vetro, del cartone, della fibra tessile e di tutti quei surrogati al legno, alla pietra e al mattone ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] sporgente da essa; di marmo o pietra o legno la prima, di legno dipinto, ma più specialmente di ferro, anche policromato, la seconda. La una (ora all'Accademia Carrara di Bergamo) e Antonio Watteau che eseguì la celebratissima del mercante di quadri ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] chimici, baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia del Pinturicchio, di Velázquez, Nuñez de Villavicencio, Antonio Moro, Goya e di Vicente e Bernardo López politica. Infatti, sconfitta al tempo di Pietro IV la "Unión" - tuttavia, ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] ), si faceva uso di perni di ferro sporgenti, preventivamente inseriti nella parete a Ghiberti, Jacopo della Quercia, Antonio Rossellino, ecc. - e e nel soffitto della navata maggiore di S. Pietro, nella Scala Regia e nella sala ducale, in ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] lombardeggianti, ispirate piuttosto al Filarete, di Antonio Casotti; questo spiega come per quasi pietrisco (Rossena).
Tra i fenomeni geologici è notevole la Salsa di Querzola, nel comune di Viano. Altrove sono trascurabili tracce di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...