MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] duemila medicamenti: è già noto l'uso del ferro contro l'anemia, dell'arsenico contro le malattie farmacologia ha il suo autore più illustre in Pietro Andrea Mattioli da Siena (1501-1577) il da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] America. Nel De orbe novo di Pietro Martire d'Anghiera (1516) già islas y tierra firme del mar Océano, di Antonio de Herrera (pubblicata fra il 1601 e il di cotone tonn. 2,5-3 mila; barre e fili di ferro tonn. 3,5-4 mila; benzina tonn. 1,8-2 mila ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] lo sfruttamento di quelle di rame e di ferro; l'imposta fondiaria, pagata prima al re, ; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio la Macedonia e fu capitanata da un Pietro Delian, e quella del 1072 che, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] papa allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le nostre non riportavano giammai vittoria che il ferro napoletano non mietesse le palme. La stima ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] . Nelle oreficerie romane era una profusione di pietre preziose d'ogni genere e di paste vitree il Ghiberti, il Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, il Francia, Luca di legno duro o di ottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a mezzo di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] con punteggiatura bianca della Carnia con il 91,91% di CaCO3 e il resto di silice, ossidi di ferro, a cui devono la colorazione, e ossido di alluminio; la pietra aurisina che si estrae ad Aurisina e altre località del Carso, con il nero del Carso, il ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la Serra di Bruxelles, la quale per le sue strutture di ferro e per lo stretto utilitarismo, non disgiunto da una certa ben ), allievo del Poletti.
A Napoli notevoli Antonio Niccolini, toscano (1772-1850) e Pietro Bianchi da Lugano (1787-1840), il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di Tarnova 2797 mm., a Resiutta nel Canal del Ferro 2724 mm., a Caporetto (alto Isonzo) 2500 mm. con il grande focolare di mattoni o di pietra e la sovrapposta cappa (nape), da cui intimista, e il valoroso umorista Antonio Bauzon (nato a Trieste nel ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricordano le decorazioni in ferro dei portali, mentre nella si legge nell'inventario del Tesoro di S. Pietro dei primi anni del 1300, dove di una di perle e di altre cose di pregio da Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ottimo ricamatore ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, fabbriche di mobili di legno e di ferro, varie concerie e calzaturifici; fabbriche -1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...