TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] facciata neoclassica della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo Apostoli di Isola Rizza 1782 il matematico e ingegnere idraulico Antonio Maria Lorgna (1735-1796) aveva Memoria intorno all’improvvido delle catene di ferro negli archivolti, letta il 3 luglio ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...]
I rimari sono un antico ferro del mestiere per poeti e Rithimici Vulgaris Dicyaminis [sic] di Antonio da Tempo. Nella penultima sezione l XVI sec. spesso accompagnati da Ariosto e ➔ Pietro Bembo): Fulvio Pellegrino Morato, Rimario de tutte ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] Mosa con lo studio delle miniere di ferro e carbone nei dintorni di Liegi, si nel ministero presieduto da Antonio Scialoja. Fu l’economista città di Novara gli dedicò un monumento, opera di Pietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901.
Fonti e ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto AntonioPietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] , destinata alla produzione di proiettili e durata diversi anni. Stassano puntava inizialmente alla produzione di acciaio dal minerale di ferro, ma la versione definitiva del forno si basò invece sull’utilizzazione di una carica formata da rottame di ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] Meilhac e Ludovic Halévy, Il padrone delle ferriere di Georges Ohnet, cui si aggiunsero alcuni mariti di Achille Torelli, Messalina di Pietro Cossa, La fine dell’amore di come primo attore e Ugo Piperno e Antonio Gandusio, fra gli altri. Risale al ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] o rivestimenti di ferro, giravano su perni infissi dentro anelli o incavi di pietra. Gangheri di ferro, di cui della repubblica veneta. Opere che trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta di S. Spirito in Roma.
...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Nei frammenti di vetro (ritagliati col ferro rovente, giacché solo più tardi venne e pure senese quella della cappella di S. Pietro d'Alcantara (sec. XIII-XIV) e su danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonio da Pisa, sullo scorcio del Trecento, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] morì due anni dopo. Edmondo Fianco di ferro (Ironside), cui toccò la successione, resistette artista; invece la nomina di Antonio Van Dyck a pittore di periodo gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più tardi l'alabastro. Dai ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è ancora piuttosto scarsa. Scarso è anche il ferro: v'è tuttavia ematite presso Kāshān, a O qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra e dall'Aracosia. Le colonne di pietra che sono state lavorate qui, furono portate ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Il nome oorijzer (ferro d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo (1143-53) e quella capitolare di S. Pietro a Utrecht (1045). Di stile più tardivo re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...