STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] una profonda amicizia con il medico Pietro Magnani – professore presso lo Studio Balducci: segretario di Gian Antonio Orsini, Balducci fu legato a morte del Cavalier Marino, Bologna 2011; R. Ferro, Antichi e moderni in Lombardia: Girolamo Borsieri ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Roma, probabilmente richiamato da Pietro Consagra, conosciuto negli Sul greto del Tevere (1957), Roma al ponte di ferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] il governo Salandra (il liberal-conservatore Antonio Salandra, (1853-1931), aveva sostituito , e il braccio di ferro dei negoziatori italiani si conclude capo del governo il maresciallo d’Italia Pietro Badoglio (1871-1956): vincitore di Addis ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Sicilia, II, Napoli 1818, ad vocem; G. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, II, Trapani 1830, pp Epistolario, a cura di P. Di Pietro, Modena 1964, pp. 17, 27, 105, 212, 339 s.; N. Badaloni, Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] alle Colonne disegnò bracci di ferro per reliquari e il pavimento in nelle lunette attigue i Ss. Alessandro di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. per intervenire nella cattedrale dedicata a S. Pietro Apostolo e poi, tra l’autunno ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] al massimo l’utilizzo del ferro. Esplorano queste direzioni alcuni generale immobiliare (1961-65), con Pietro Belluschi e lo studio californiano sua morte seguì di pochi mesi quella del figlio Antonio e con essa la chiusura dello studio Nervi, che ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] i relativi attributi in ferro furono dipinti e dorati , 2009, p. 56); Obino (Castel S. Pietro), chiesa di S. Antonino, statua della Madonna in R. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, Como 1989, pp. 57, 64; M ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] 1543 in una lettera da Roma a Pietro Vettori. Chiari pure i motivi dell’esclusione di Anton Francesco Doni, che nel 1546-47 soggiornò prestiti cospicui con la Magona del ferro (cioè la società delle ferriere) garantiti da due mercanti, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] aerea pensilina in ferro e vetro tenuta da catene di ferro – gli etimi della solo pochi anni dopo, Antonio Muñoz notava come «nell’ Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Fiandra, insieme col fratello minore Antonio, dopo aver affidato a un altro fratello, Pietro, la gestione degli affari che essi toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una rotta piuttosto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...