SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] e le chiese di S. Agostino e di S. Pietro. Il palazzo "antico", ricostruito nel 1239 sulle case suggestiva una Tentazione di S. Antonio Abate, d'ignoto senese dell' arcate terrene a sesto tondo ed estradosso a ferro di cavallo, come nella porta di S. ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] Le merci importate sono principalmente carbone, ghisa, ferro, per gli opîfici di Terni, cereali, vino , fu proseguita da Antonio da Sangallo. Michelangelo la furono suscitate nell'intero patrimonio di S. Pietro in Tuscia, al quale la città appartenne ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] Urso per suo ordine, ma soltanto dopo la sua morte, da M. Antonio; e nelle due leges Salpensana e Malacitana (Corp. Inscr. Lat., II, ., Nat. Hist., XXXIII, 118; Liv., XXVIII, 3,3); altre di ferro (Strab., III, 2,8), di rame (Strab., loc. cit.; Plin., ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] in sé l'estrazione del minerale di ferro del paese.
La febbre delle intraprese così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. Nicolò da Bari; in questa di Gamboa venissero cambiati in quelli di S. Pietro e di S. Paolo e si desse un ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] Meno lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl'Inglesi, ma per la riduzione del minerale di ferro estratto dalle miniere elbane. I da Giuseppe Bezzuoli (1852), l'altro da Antonio Ciseri.
Nella città, la palazzina detta dei ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] informatore dell'architettura, vengono ripetute e variamente riecheggiate. Nell'Italia Settentrionale, a Bologna nel S. Pietro e a Piacenza nel S. Antonio, sono cantorie splendide per linee decorative e intaglio, e un po' dovunque se ne incontrano ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] dei bombardieri in Castel S. Angelo Antonio Santacroce, ne erano capitani Domenico (istituita sotto Clemente VIII da Pietro Aldobrandini con l'aiuto di Amerigo comune per fabbricare cannoni e palle di ferro, vengono cassati da questo ufficio, perché ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] secolo per la volontà di Antonio Salviati e di altri suoi portano ancora i gloriosi nomi di Barovier, Ferro, Toso, Valmarana), che dànno lavoro Maria e S. Donato a quella di S. Pietro martire, dal palazzo Gradenigo a quelli Da Mula, Trevisan ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] metallurgici e fabbriche di oggetti in ferro. Foix è servita dalla linea prima crociata (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero III e Ruggero Bernardo 'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] ed è congiunta alla provincia di Padova da un ponte di ferro sull'Adige. I suoi terreni producono grano, mais, barbabietole, SS. Sacramento, con un bel bassorilievo della scuola di Pietro Lombardo rappresentante un Ecce Homo.
Bibl.: F. Giuriati, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...