RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sino a 25,60% di ossido di ferro.
La configurazione morfologica dell'isola di Rodi entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tombe maschili si caratterizzano per la presenza di armi di ferro e di bronzo, e i vestiti erano spesso decorati con scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] .) richiamano tempi più recenti, cioè fasi non remote dell'età del ferro. Una di tali stele reca un'iscrizione etrusca.
Nella Liguria marittima a S. Pietro di Novella). Al principio del '500, anche La Spezia ebbe i suoi pittori, Antonio Carpenino (not ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il cinabro, i verdi di rame. I migliori sono le terre (ossidi di ferro) che forniscono la gamma dei gialli, dei rossi e dei bruni. Sono buoni rammentati, a Pietro Liberi, a Francesco Fontebasso, a Jacopo Amigoni, a Giovanni Antonio Pellegrini, ad ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . Per la corrente veneziana si può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, un artefice egregio; il ferro battuto offre testimonianze lodevoli a Urbania nei ferri ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] una rete di strade - rotabili e ferrate - che dalla cerchia di alture Li capille de Carolina di Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa di M. D' , e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad operare in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Si raccolsero a Campeggine un'accetta di pietra levigata e una pintadera di terracotta. lunati, con assenza quasi completa del ferro. Ma poi si sviluppano le forme Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl da un casco di bronzo o di ferro molto sottile, probabilmente ricoperto da una calotta Comata, nel 42 la Narbonese passarono ad Antonio, che le tenne fino al 40, quando ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] genio sottilmente adatto a decorare, dal commesso dei pavimenti, ai ferri battuti, ai vetri, ecc.
L'opera più famosa e Palazzo comunale (1425, 1428). Altri abili maestri furono Antonio, Pietro (1391-1458), scultore e architetto, e Giovanni del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] una o più provincie. Come armamento, un petto di ferro a ognuno, per difesa; e per offesa, 70 lance quella che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., il stampati la prima volta a Roma (Antonio Blado) nel 1531 e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...