CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di Napoli, il titolo di cavaliere (Andreantonelli, 1676) per iniziativa di Ferdinando principe diCapua Center, Kress Collection); SS. Antonio abate e Lucia (Cracovia, S. Domenico, l'altro in S. Pietro Martire, entrambi smembrati, dispersi, quindi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] :
So che mi sarà rinfacciato che Pietro Ramo, Girolamo Cardano e Bernardino Telesio, Antonio Stigliola, Francesco Muti, e altri egregi filosofanti scossero virilmente il giogo imposto alle scuole dall’autorità degli antichi maestri? (L. diCapua ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di San Pietrodi Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e didi Desiderio dovettero anche avere molto peso le pressioni esercitate dal normanno Giordano principe diCapua. Il designato propose didi Mantova Antonio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Saraceni devastarono le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo fuori le Mura L. si diresse contro di loro alla testa di un suo esercito, ma Agli inizi dell'estate si insediò per qualche tempo a Capua, dove entrò usando la forza. Dopo aver soggiornato a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] principe Antoniodi Sangro l'oltraggiò in pieno tribunale con l'epiteto di "Masaniello Cornelio, Lucantonio Porzio, Leonardo DiCapua, Giovanni Caramuel e molti altri 1666, il vicerè Pietro d'Aragona incaricò il D. di controbattere gli argomenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] 1502 l'E. fu nominato vescovo commendatario diCapua, ma il Sanuto riferisce che a partire di antichità sia stato relativamente modesto: ad Antonio ), pp. 61-77; E. Bercovits, La pietra sepolcrale di un umanista ferrarese a Cassovia, in Corvina, n ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele diPietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più nei suoi costituti: eppure il priore diCapua aveva avuto notizia dei progetti del lucchese in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso diPietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] di filosofia sotto la guida diAntonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di monastero abbandonato di S. Pietro a Crapolla Eufemia, poi fu rettore a S. Benedetto diCapua ed infine a S. Maria del Giogo sul ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di rendersi indipendente economicamente, con l'appoggio dell'arcivescovo di Salerno G.F. DiCapuadi 600 ducati ereditato da uno zio materno, insieme con il fratello Pietro (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 509); Bibl. Apost. Vaticana, Arch. S. Pietro, H 13, cc. 1r-159r; Vorau, Stiftsbibl., podestà di Ancona. Un rifacimento del Liber fu composto dall'umanista Antonio Costanzi Milano 1958, pp. 66-68; F. DiCapua, Scritti minori, Roma 1959, passim (in ...
Leggi Tutto