CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di consegnare l'opera al primo rettore, il frater Sanguineus dell'Ordine di S. Antoniodi Vienne.Le notizie a nostra disposizione sulla data di si riferiscono però al cardinale PietroCapuano, che era anch'egli titolare di S. Giorgio in Velabro, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di milizie aragonesi di Matteo diCapua nell'attacco del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] diCapua in provincia di Caserta.
Nel luglio 1884 il C. fu eletto consigliere provinciale di Napoli nel collegio cittadino di S. Ferdinando e, durante l'epidemia di colera, svolse un'opera di marchese Pietro Torrigiani, senatore e sindaco di Firenze, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura successione del duca egli cercò allora l’appoggio – in sodalizio con Francesco Coppola e altre eminenti personalità, e con l’adesione dei figli Francesco e Giovanni Antonio – di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] cattedrale di Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S Bonn 1940, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] tra cui il principe di Taranto, Giosia d'Acquaviva e Antonio Caldora - non avessero preso parte al Parlamento diCapua; né lasciava ben un riquadro del celebre polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Pietro Martire, sembra evocare la lode ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di Martino V contro i signorotti della Marca. Nella primavera di quell'anno il C. congiunse le sue truppe a quelle diPietro . A lui, ad Antoniodi Pontedera e a Michelotto Attendolo C. voleva infatti conquistare Capua per farne un proprio feudo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Ss. Annunziata di Marcianise diCapua.
Negli anni 1705 e 1706 i due fratelli, dietro il compenso di 850 ducati, eseguirono un grande altare nella cappella dei Martiri, con pavimento antistante, nella chiesa del monastero di S. Pietro Martire. Il ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Gonzaga, Isabella DiCapua, continuò a tessere contatti con i riformati e i valdesiani di 12 genn. 1565 da Pietro Ludrini, precedente gestore della succursale diretto riferimento è al commissario regio Piero Antonio Pansa, ma fu in questo contesto ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] DiCapua, Cornelio e Valletta, sentivano l'esigenza di a un suo testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, Antonio Genovesi, che, per opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La prima autobiografia di A. Genovesi, ...
Leggi Tutto