BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di S. Pietro. Il 4 maggio 1580 fu eletto vescovo di Camerino e il 31 luglio consacrato a Roma. Il 3 ott. 1583 assunse l'ufficio di governatore della Marca, e in seguito diAntonio della morte di Stefano. Il 21 febbraio Annibale da Capua era ormai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] , uno verso Capua e uno in Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca di Castropignano, che Italia meridionale. All'arrivo il C. ricevette la visita diPietro Giannone, che si trovava già dal settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] di Bacco di M. Bernardini, detto da Capuadi Parigi come "terza donna", ma senza dare altre indicazioni.
Fratelli del B. furono: Lodovico Antonio Nicola Melchiorre e Maria. Lodovico Antonio Curiel, Il Teatro S. Pietrodi Trieste 1690-1801, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] nell'Archivio di Stato di Torino. Inoltre ricevette l'omaggio del suo concittadino Antonio Cavallerini, che P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. 90; M. Firpo, Pietro Bizzarri esule italiano del ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da Napoli, Roberto da Bari, B. Dovizi di componimenti di poeti sconosciuti o quasi (Mascambruno di Venafro, Celio Frisca, Ganimede Panfilo della Marca, Marco Antonio Magno di Santa Severina, di ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] cattedra di scultura e restauro all'Accademia di Belle Arti di Napoli, Antonio otteneva l'incarico di restauratore e sostituto del maestro di in piazza Tasso a Sorrento (1870), a Pietro Colletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a Carlo III a ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] partire dai riferimenti alla recente morte diPietro Golino (il Compater), avvenuta il una lirica come amico di Pomponio Gaurico e del capuano Lelio Gentile. I la morte di Peto, erroneamente riferita al 1510 da Ludovico Antonio Muratori (1725 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di attacco. Nel 1191 Tancredi incaricò entrambi i grandi giustizieri di trattare una richiesta di indennizzo avanzata da Pietro III, abate della Ss. Trinità di Pulia and the Principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Studies presented to the ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] probabilmente nell'Annibale in Capuadi P. A. Ziani o nel Demetrio di C. Pallavicini ma fu si legò anche al nipote di lui, Pietro Guzman; coinvolta nell'inevitabile scandalo scandalosa del poeta Antonio Muscettola, duca di Spezzano, intitolato La ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] spagnolo Antonio Agustín. Oltre alla docenza universitaria, intraprese una fortunata attività di giureconsulto a variis locis recollecta (Capua, J. Sultzbach, 1547 battesimo, a cura di A. Prosperi, Pisa 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, in ...
Leggi Tutto