LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Figaro, M. Kelly aveva sostenuto i ruoli di Don Basilio e di Curzio, e F. Bussani quelli di Bartolo e diAntonio. La scelta obbligata anche nel Don Giovanni di affidare i ruoli di posizione. L'intervento del Convitato dipietra nel finale (II, 15) ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Pietrodi Salvatore da Pisa, fra il 1476 e il 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale di 1480 presta a ser Antonio Nerli (a quanto pare , la Leggenda di s. Caterina di Raimondo da Capua del 24 marzo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] dello Sforza stesso, Pietro Brunoro Sanvitale e Troilo di Muro, probabilmente ordita di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze diAntonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti didi D. che le suore si trasferirono in città, dove il padre di Chiara, Pietro in una lunga lettera di Coluccio Salutati al medico Antonio da Scarperia, avente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] il 1606, La liberazione di s. Pietro (Napoli, Monte della di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia diCapua, Annunciata; Madonna col Bambino e marinai, circa 1615-17, Napoli, S. Maria di ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] lo svolgimento dell'arte cristiana dalle catacombe a S. Pietro. Ma l'opera più famosa in quest'ambito resta la decorazione delle sale del caffè Gambrinus (1890).
Gli ambienti (dal 1938 sede di un'agenzia bancaria) ebbero orriati sul soffitto e sulle ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e di S. Colombano di Bobbio.
Presso il cenobio di Pontida, di cui egli prese pieno possesso, tanto da vietare ai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] di quell'anno, dopo l'abdicazione diPietroAntonio De Nigris (Campagna 1561, Venezia 1582 e 1594).
fonti e bibliografia
Il quadro bibliografico più completo e più articolato si legge nella scrupolosa voce su B. di to Bart. de Capua, R. Sicilie regis ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Ginevra, moglie del gran senescalco Pietro Guevara, marchese del Vasto, Antonia, moglie di Giovan Francesco Gonzaga, e Isabella, strategica, sia rispetto a Napoli sia rispetto alla strada per Capua. Circa due anni dopo era ad Andria, insieme con il ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona dalla sollevatione di Napoli dell’anno 1647, a cura di A.M. Giraldi - M. Raffaeli, Milano 1994, pp. 95-97.
N. Antonio, Bibliotheca ...
Leggi Tutto