PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] provincia di Salerno per reprimere la comitiva del brigante Biase Antonio Palladino; a Napoli dopo avere consegnato la piazzaforte diCapua ai tedeschi.
Con la seconda restaurazione altro in risposta all’opera diPietro Colletta, che gli aveva ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di Annibale DiCapua.
Il 24 agosto questi inviò il M. a Praga, alla corte imperiale, per riferire a voce ad Antonio da Siena (1609) e da Roma (gennaio-febbraio 1614) al cardinale Pietro Aldobrandini, a cui il M. riconfermò la sua fedeltà e i suoi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] DiCapua come nunzio in Polonia. Nel viaggio di ritorno da Napoli a Roma rischiò diPietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di des G. M. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973; 2 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] da assegnare alla traduzione in volgare della, Campania diAntonio Sanfelice), ma il pericolo dell'improvvisazione e di San Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione parziale di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , rappresentante della congregazione di Propaganda Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta. I diCapua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti la denuncia di Domenico Pica, soldato del reggimento provinciale di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Romagna, l'organo ideato per curare l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antoniodi romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di Amelia i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda diCapua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] anche perché venne a contatto con editori di stampe di respiro europeo quali Antonio Lafréry e Claudio Duchet, che del (Donati, 1933). L'assetto dato nel 1586 a piazza S. Pietro trovò nel B. un illustratore entusiasta: il trasporto e l'erezione ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] la testimonianza del teatino Antoniodi San Salvatore (Trattato di Napoli, Annibale DiCapua, e fondarono il convento didi S. Andrea al Quirinale a Roma, divenendo l’anno seguente confessore diPietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di Urbano IV all’arciprete di Padova, Pietro Scrovegni, è l’accusa di .
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r- Wer ist der Kardinal-Priest von Capua, in Mitteilungen des Institus für ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , Napoli 1953, pp. 69, 71-73, 87, 74 (per Pietro); Id., Notizie sui pittori del Po, in Il Fuidoro, II (1955 Antonio); P. Ferraiuolo, Chiese e monasteri di Sorrento, Napoli 1974, pp. 29 s., 54; N. Spinosa, in IlMuseo provinciale campano diCapua ...
Leggi Tutto