GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di F. Melisi, Lucca 1990, pp. 177, 230 (per Antonio); F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, Cremona 1997 ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] , quella in lode di Ferrandino - Canzone di Chariteo della lode del serenissimo signor principe de Capua - preceduta dalla dedicatoria Mayr pubblicò - per cura diPietro Summonte - l'edizione di Tutte le opere volgari di Chariteo. Vi troviamo una ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] diPietro Summonte. In particolare, fu autore di un Panegirico in volgare di Eleonora Sanseverino, principessa di dettato al notaio Antonio Palermo di Napoli. Fu sepolto nella cappella gentilizia in S. Eligio Maggiore.
Il valore di Summonte si misura, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Figaro, M. Kelly aveva sostenuto i ruoli di Don Basilio e di Curzio, e F. Bussani quelli di Bartolo e diAntonio. La scelta obbligata anche nel Don Giovanni di affidare i ruoli di posizione. L'intervento del Convitato dipietra nel finale (II, 15) ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] sua morte servì per i sovrani spagnoli come intagliatore dipietre dure.
Di Nizola sopravvivono due ritratti: una tavola diAntonio Moro (Kreuzlingen, coll. Kisters) e una medaglia diAntonio Abbondio con legenda «IACOBVS NIZOLLA DE TRIZZIA MDLXXII ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Pietrodi Salvatore da Pisa, fra il 1476 e il 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale di 1480 presta a ser Antonio Nerli (a quanto pare , la Leggenda di s. Caterina di Raimondo da Capua del 24 marzo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] intercettare Fabrizio da Capua, condottiero visconteo a capo di 1000 cavalieri, che Val di Lamone presso Brisighella dalle truppe di Guido Antonio Manfredi, signore di e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] nel collegio plurinominale di Caserta II (che riuniva gli ex collegi uninominali di Aversa, Capua, Piedimonte d’Alife raggiunto. Si collocò all’opposizione del governo diAntonio Starabba, marchese di Rudinì, e si avvicinò a Giovanni Giolitti, ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] 1747.
Nel frattempo gli scavi di Ercolano erano ripresi sotto la guida di Ottavio Antonio Baiardi e suscitavano forte interesse nel e a Pietro da Cortona, per la realizzazione di un teatro, per l’accrescimento della propria collezione di testi e ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] dello Sforza stesso, Pietro Brunoro Sanvitale e Troilo di Muro, probabilmente ordita di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze diAntonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di ...
Leggi Tutto