CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] tomba diAntonio Caracciolo, ove le robuste figure di fauni purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in , 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e diPietro Navarro, in S. Maria la ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] promozione di fra Pietro Engerlin a vicario della provincia di Teutonia da Capua la riconferma nella carica di procuratore Antonio priore di Fiesole.
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] eletto al generalato Raimondo da Capua.
Già nei mesi successivi alla di Carcassonne del 1378 riunito ancora sotto la presidenza di Elia, e ricordato perciò dal contemporaneo cronista domenicano Pietro con l’arcivescovo di Milano Antonio da Saluzzo per ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Castello 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma diAntonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, 508, 511 s.; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, in Bollettino della Regia ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che di Marcello II e della rapida elezione di Gian Pietrodi Treviso, Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] alla città di Scutari, esaltando l’eroica difesa opposta dal governatore veneziano Antonio Loredan (l e dedicata a Pietro Dandolo, primicerio di S. Marco (Venezia 132-134, 207-209; P. De Capua, Fortune esegetiche della «Praefatio» alla Naturalis ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Salazar (poi reggente di Cancelleria) e Francesco Antonio David. Nella regia altre decisiones ancora di Reverter e del M. – oltre che diPietro de Gregorio – a origine tribunalium Nunc in Castro Capuano Fidelissimae Civitatis Neapolis existentium ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] – fece pratica forense a Santa Maria Capua Vetere. Presto però decise che l’avvocatura l’influenza del pensiero diPietro Giordani: «erano Antonio Panizzi, che si occupava a Londra dell’educazione di Raffaele e nel 1856 organizzò l’evasione di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Antonio, avvocato fiscale in Sicilia, dal 1539 reggente in Spagna, avrebbe ceduto la rendita di cargator di presso Capua e intrattenne con lui un carteggio cifrato.
Dopo la morte di Ferdinando, assonanza ricorre nell’epigramma diPietro Gravina Ad L. ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel 1839). Nel 1867 aveva sposato ...
Leggi Tutto