LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] dall'ambizioso e nostalgico viceré PietroAntonio d'Aragona, e quello ecclesiastico, agli ordini di Roma, ma sovente indipendente sarebbe stata oggetto nel 1681 di un celebre Parere di Leonardo DiCapua sull'incertezza della medicina.
Quasi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] e medicina, in presenza di Scipione Gonzaga e Annibale DiCapua. Fu ancora una volta ms. Vaticano edita a p.m. Antonio Felice Matthaejo…, Pisa 1761).
L’attività storico cospetto di Clemente VIII, che, grazie all’intercessione diPietro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito diAntonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] .; S. Ricci, Il sommo Inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, pp. 43, 127 s., 165, 223; D. Marcatto, ‘Questo passo dell’heresia’. Pietrantonio diCapua tra valdesiani, ‘spirituali’ e Inquisizione, Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella DiCapua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] di N. Secchi (Firenze 1562) e la Cesarea Gonzaga di L. Contile (Milano 1550). Isabella DiCapua, in dono da O. Tancredi, Pietro Aretino tessé in una lettera le si risposò con Antonio Carafa, duca di Mondragone, figlio del principe di Stigliano (in ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] reatino di S. Antonio del Monte. Il Longhi, distinguendo la diversa cronologia di questa tavola e dei due santi (S. Antonio da di Poggio Nativo, affine nello stile al trittico nella chiesa di S. Pietro a Fondi e a quello del duomo diCapua del ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] di S. Gaetano oggi nella chiesa metropolitana diCapua. Nel 1722 ricoprì anche la carica di governatore della chiesa e dell'ospedale di riferita a Giovan Battista. Archivio di Stato di Napoli, Notar Giacomo Antonio Palmieri, scheda 1305, prot. ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] regina Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, Nicolò Ruffo, conte di Catanzaro, Covella Ruffo, duchessa di Sessa, pagamenti fiscali. Egli era allora coppiere di Ferdinando d'Aragona, principe diCapua. Con questo, l'11 luglio 1487 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] di Nicola Schomberg, arcivescovo diCapua, poi cardinale che ebbe in pratica il governo didi Agnolo di Iacopo Tani, già direttore della filiale di Bruges del banco Medici, ebbe oltre Pietro, due figli, Antonio e Simone, quest'ultimo padre di ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] Capua, il vescovo di Cava Giovan Tommaso Sanfelice, il vescovo di Catania Nicolò M. Caracciolo, l'arcivescovo di Sorrento Giulio Pavesi, il vescovo d'Isola (Calabria) Onorato Fascitelli, il vescovo di Caiazzo Fabio Mirto, il vescovo di Nola Antonio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] ; ma il B. è apertamente protetto dal viceré PietroAntonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene cattedra di anatomia nell'università di Napoli dal 1668 e dalla cattedra continua la sua opera di novatore.
Quando si spegne, a Napoli nel ...
Leggi Tutto