CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] l’intenzione di seguire la vita religiosa: la sua vocazione maturò sotto l’influenza di padre Antonio Torres, 1693 PietroDi Fusco, un altro esponente della nuova generazione di avvocati cresciuti alla scuola di Tommaso Cornelio, Leonardo DiCapua e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] Felicia, moglie di don Antonio Orsini, quinto duca di Gravina. Dal secondo matrimonio nacquero, nel 1541, a Morano Nicolò Berardino, unico erede e, nel 1543 circa, una figlia, Vittoria, che andò sposa a Ferdinando diCapua, duca di Termoli.
Nel 1540 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città diCapua.
Il Regno di vescovo Pietro IV; , Appunti di storia ascolana: il cardinale Antonio Arcioni, in ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] , re de’ Parti, dramma per musica di Apostolo Zeno, con musiche di Rinaldo diCapua, l’Achille in Aulide di Zeno, musica di Giacomelli, e, nel 1741, l’Astianatte, su libretto diAntonio Salvi e musiche di Nicolò Jommelli.
Morto Polvini Faliconti nel ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Puglia e del Principato diCapua, mentre qualche anno dopo risulta aver agito in qualità di magister capitaneus dei medesimi avesse tanto potere un personaggio di origine sociale inferiore come Pietro. G. tentò di farsi nominare da Margherita magister ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] buone prebende. Già titolare di un canonicato nella diocesi diCapua, Pighini ricevette quindi il priorato di Nigone e una cappellania ( coadiuvare l’opera del nunzio ordinario Pietro Bertano, vescovo di Fano. Quest’ultimo si stava prodigando ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] di Medinaceli e i congiurati erano tutti imprigionati o dispersi. Uno di questi, Giambattista diCapua, principe Della Riccia, tentando di destinato alla carriera ecclesiastica, ma il cardinale Pietro Ottoboni, imparentato con la famiglia Boncompagni, ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] dell'antimarinismo e del neopetrarchismo del purista Leonardo DiCapua, lo stimolo allo studio della lingua greca, a Lecce (a Lucca, secondo il Quadrio: in ogni caso presso Pietro Micheli) il C. aveva pubblicato la canzone epitalamica Il Fosforo per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di S. Antonio nella chiesa di S. Silvestro di Crevalcore e nel 1580 l'investitura dell'abbazia di S. Maria di Cantignana, nella diocesi diPietro Aldobrandini; inoltre gli fu assegnato un fructus di 3 successore, l'arcivescovo diCapua A. Caetani. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Investiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo diCapua "...che osarono portare il primo per il ceto forense di ricoprire importanti cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno diPietroAntonio d'Aragona, aumentò ...
Leggi Tutto