MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Antonio, avvocato fiscale in Sicilia, dal 1539 reggente in Spagna, avrebbe ceduto la rendita di cargator di presso Capua e intrattenne con lui un carteggio cifrato.
Dopo la morte di Ferdinando, assonanza ricorre nell’epigramma diPietro Gravina Ad L. ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel 1839). Nel 1867 aveva sposato ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] matrimonio. La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che portava in dote 35.000 Cybo (1581) diPietro Boselli e gli Elogidella famiglia Cibo di Domenico Interrano, , Giuseppe Betussi, Antonio Roccatagliata, Aldo Manuzio ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] l’Antonio Foscarini e Teresa Contarini (in un volume di Novelle cofirmato da Tommaso Gargallo e pubblicato a Napoli da Pietro Napoli 1804, e componendo l’anno successivo l’Annibale in Capua, dato alle stampe postumo. La quinta edizione dell’Arminio ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] da Capua; Sonneck, 1, p. 537); L'isola piacevole (eseguito con La semplice ovvero La virtù premiata di G. Foppa e F. Gardi; Sonneck, II, p. 991) e L'amante in cimento, questi ultimi due balli rappresentati nel 1799.
Interprete insieme con Antonio del ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Padova, accolto dal fratello Pietro, frate in S. Antonio, e nel 1766 a Venezia, sotto la protezione di un amico del padre, stagione inaugurale del teatro Nuovo di Trieste (Annibale in Capua, dramma per musica diAntonio Simone Sografi, 19 maggio ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Napoli i tumulti contro il viceré Pietrodi Toledo, i Rota parteggiarono per i ad altri di Molza, diAntonio e Iunio Albino Terminio e di altri autori. di A. Greco, Firenze 1957-1971; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , Antonio Ruffo, Francesco Sergi, Pietro Gregori, Giovanni Agostino Duci): sono venticinque brani, caratterizzati dalla concatenazione di sezioni maltese’ per un Annibale in Capua fatto a Napoli nel 1671 non reca nomi di musicisti: il testo del dramma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Antonio, uditore di rota, vescovo di Tivoli e governatore di Campagna e Marittima e diCapua a causa della peste che infuriava a Napoli, si tenne l'incoronazione, di contenuto nel codice Arch. Cap. S. Pietro, H.79 della stessa biblioteca. In questa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Napoli, di indagare al riguardo. Risultò che la principessa, all'età di dieci anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua un commerciante di nome Antonio Maniscalea riabilitò e un diploma diPietro II del 30 dic ...
Leggi Tutto