I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per la proclamazione collettiva Antonio Mordini stabilisce che l’esito sia letto dal balcone della piazza dei Tribunali, mentre il decreto di battuta come un soldato sotto Capua al fianco dei garibaldini. In ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 dipietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti, III fu ereditata dal Cardinale Antonio Maria Salviati (inventario del Ravenna e a Siracusa.
Anche a Capua e nel Castello svevo raccolse antichità ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Castello 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma diAntonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, 508, 511 s.; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, in Bollettino della Regia ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , nei confronti dell’ on. A. DiPietro, querelante: in questo caso, l’on. A. DiPietro era stato definito «un assoluto bugiardo», Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e del g.i.p. presso il Tribunale di Napoli, che investiva l ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] qu. Dominus rex dedit comiti castrum in feudum [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 222ra-223vb; Chig. E. VIII. 245, c. 268rb- 1278 e, con Andrea padre di Bartolomeo da Capua, procurator fisci nel 1282 ( di Matteo d'Afflitto (v.), celebre allievo diAntonio ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che di Marcello II e della rapida elezione di Gian Pietrodi Treviso, Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] alla città di Scutari, esaltando l’eroica difesa opposta dal governatore veneziano Antonio Loredan (l e dedicata a Pietro Dandolo, primicerio di S. Marco (Venezia 132-134, 207-209; P. De Capua, Fortune esegetiche della «Praefatio» alla Naturalis ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Salazar (poi reggente di Cancelleria) e Francesco Antonio David. Nella regia altre decisiones ancora di Reverter e del M. – oltre che diPietro de Gregorio – a origine tribunalium Nunc in Castro Capuano Fidelissimae Civitatis Neapolis existentium ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] affidata a Bartolomeo da Capua protonotaro e logoteta, e di Roberto; qui tacciono ugualmente le additiones di Luca da Penne, Niccolò Spinelli e Pietrodi case fuori dalla consorteria.
Videro poi la luce i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] – fece pratica forense a Santa Maria Capua Vetere. Presto però decise che l’avvocatura l’influenza del pensiero diPietro Giordani: «erano Antonio Panizzi, che si occupava a Londra dell’educazione di Raffaele e nel 1856 organizzò l’evasione di ...
Leggi Tutto