MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Capua da Gualtieri di Brienne che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, a Berardo figlio diPietro.
Successe a Pietro, nel 1212, Tommaso conte di marito di Covella, Lionello Achrocamur, e infine fu concessa ad Antonio Piccolomini, nipote di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Capua, con appena 18o ettari). Altre notizie topografiche notevoli di questo periodo sono quelle relative alla costruzione dei templi di Marte sulla via Appia (388) e di M. Antonio e molti sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] diPietro al di Francia pensò di utilizzarlo contro il sultano, sinché Gem morì a Capua nel febbraio '95, probabilmente di veleno, secondo il costume di Firenze 1975, pp. 37-45.
124. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] crin, fugge e s'invola (Ziani, Annibale in Capua, II, 5). 1686 - Fu sempre nel di Cherasco non sono invitati a trattare i rappresentanti della Repubblica; Antonio dell'arciduca Leopoldo, "avviso" diPietro Carrara riportato nella ediz. della ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a partire dai tempi diPietro e dei primi apostoli, edizione della parte introduttiva di Marco in Antonio Carile, Aspetti della di Raimondo da Capua, costruzione di una santa in Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Capua) e a fondare o a riconoscere alcuni centri benedettini, didi tradizioni e leggende e di devozioni e di culti direttamente e storicamente (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] maggiore di S. Maria sopra Minerva - dove il 3 ottobre 1380 il beato Raimondo da Capua, diAntonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405), di cui resta un frammento dell'epigrafe con la firma (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte); il sepolcro di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo dipietra in forma di stele tipicamente armene. L'interesse di questo Il restauro del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , Pietro Paleocapa di Elisabetta Galvani d’Onigo; e Matteo Gross e Antonio Ischik, al servizio di Accurti a Spinea): il Comitato didi chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico, a cura di S. Petrungaro, Spartaco, Santa Maria Capua ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Siponto e Bari (1567), a Capua (1569, 1577, 1603), a Napoli di Roma, cattedra degli eredi diPietro. Lo testimonia l’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del tribunale dell’ordinario, nel 1719 tentò di ...
Leggi Tutto