FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] di Cipro divennne Larnaca. Nel 1394 il genovese Nicola Martoni riferiva che F. era "grande come Capua Ss. Pietro e Paolo, costruita sotto Pietro I (1358 di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] volgarizzata dall'autore), pronunciata a Capua come prolusione alle lezioni che umana, e l'ambasciatore di Ferdinando I in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse l II, p. 75); Lippus B. in laudem Antonii Squarcialupi, in A. M. Bandini, Catalogus codicum ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] missioni diplomatiche cioè l'arcivescovo di Bari, Antonio Aiello, e il vescovo di Ferrara, Lorenzo Roverella. Essendo Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, già istruttore di Alfonso e Giovanni d'Aragona, con lo scopo di sostenere le ragioni di B. e di ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] tomba diAntonio Caracciolo, ove le robuste figure di fauni purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in , 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e diPietro Navarro, in S. Maria la ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Così il toponimo Santa Maria Capua Vetere (Caserta) deriva dall’antica chiesa di Santa Maria Maggiore (il Pietrodi Cadore (Belluno), che in passato si chiamava semplicemente San Pietro, e dal 1868 al 1957 San Pietro Cadore. Anche il paese San Pietro ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] promozione di fra Pietro Engerlin a vicario della provincia di Teutonia da Capua la riconferma nella carica di procuratore Antonio priore di Fiesole.
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] eletto al generalato Raimondo da Capua.
Già nei mesi successivi alla di Carcassonne del 1378 riunito ancora sotto la presidenza di Elia, e ricordato perciò dal contemporaneo cronista domenicano Pietro con l’arcivescovo di Milano Antonio da Saluzzo per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di opere bizantine (croci di Gaeta, di Cosenza, della cattedrale di Napoli; di Velletri; Capua, cattedrale: rilegatura); ma in Sicilia la commistione di fantasie decorative e di da Antonio del Pollaiolo dipietredi ogni qualità: dalle pietre false di ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Antonio Giggei (Giggeius) che fu il primo grande dizionario arabo stampato ed è versione latina del celebre al-Qāmūs di al-Fīrūzābādī (v.). Nel 1622 i Francescani fondano in S. Pietro Montorio una scuola di Fenicio (nato a Capua circa il 1558, morto ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] del bronzo, prediligendo la scultura in pietra, sono poveri di prodotti plastici fittili, che sono il periodo più antico, Taranto, Paestum, Capua, ecc. per le età successive. Uzzano, o quello di guerriero in cui Antonio del Pollaiolo trasfuse tutta ...
Leggi Tutto