COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] sul campo di battaglia (28 apr. 1503).
Dopo una puntata del C. in esplorazione verso Capua, l' della città di Roma diAntonio de Vasco, ibid., a cura di G. Chiesa, pp. 498, 501, 527; Diario ferrarese di B. Zambotti, ibid., XXIV, 7, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di Montecassino, l'antica Capua, Napoli e il Vesuvio, la tomba di , VII, Venetiis 1735); Vita diPietro della Valle, pref. a P Io. Bapt. Doni, Florentiae 1755, col. 223; ad Antonio Magliabechi, 1676-1689: Firenze, Bibl. Naz. mss. Magliabechi ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] duo), Antonio Da Ponte (Emporia) e il collega Paolo di Andrea, 1433-34, forse a Firenze, certamente a Roma, Capua e Napoli. In quest'ultima città, dove, a che di questo trasferimento si fosse fatto tramite il vecchio condiscepolo del F., Pietro Del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] dei suoli passò qualche anno; la cerimonia della posa della prima pietra fu celebrata solo il 12 febbr. 1591. La costruzione venne in particolare, l'aiuto prestato ad Antonio Monte (da cui discendono i più noti autori di argenti, Biagio e Gennaro), il ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ad abitazioni o a negozi: S. Biagio, S. Bartolomeo di Ballenula, S. Antonio, Ss. Quaranta Martiri, Ss. Filippo e Giacomo ora S. Capuano (1202-1215) e del fratello, il cardinale Pietro, in coincidenza con la deposizione nella cripta delle reliquie di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Antonio de la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consiglio didi risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isola di Capri (secondo Valois), o nella pianura di Isola presso Capua ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Antonio Bazzi, detto il Sodoma. Vanni realizzò la scena principale con S. Caterina che libera un’ossessa e le effigi a figura intera dei confessori di lei, Raimondo da Capua of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Capodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), del monumento a Giuseppe Martucci a Capua; inoltre, eternò numerosi uomini illustri ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Presentazione al Tempio, rispettivamente nelle chiese di S. Pietro e dell’Addolorata a Lipari (per cappoccina et dalla parte sinistra s. Antonio de Padula [sic] col giglio in in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo campano a Capua e la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] di rilievo, infine, la rappresentazione del santo nell'atrio di S. Maria Antiqua a Roma, insieme con s. Basilio e scene della Vita di s. Antonio corrisponde a quella di s. Pietro. È interessante anche l'immagine del frontespizio di un manoscritto ...
Leggi Tutto