TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Eniade essa presenta un singolare anello dipietra circolare destinato alle evoluzioni del Miseno, Sorrento, Suessula, Nola, Capua, Benevento, Gioiosa Jonica, Lecce, agosto 1778 con l'Europa riconosciuta diAntonio Salieri. A Bologna nella prima metà ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di mescolare reparti di fanteria leggiera alla cavalleria diviene quasi generale. Il miglior generale di cavalleria dell'epoca cesariana fu M. AntonioPietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località di attacco ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capuadi rozza stoviglia di impasto, di asce dipietra levigata, di due lame di selce e di un grande anello di e Antonio Serra, per tacere di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Capua territorî per i suoi veterani, concesse in compenso a Capua quale vectigalis il territorio di Cnosso. Alcuni anni dopo sembra che Antonio , costruito in grandi blocchi dipietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono che pochi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] curioso sepolcro, di età severiana, detto la "Conocchia", presso S. Maria Capua Vetere. Un esempio di sepolcro a descritto il monumento di Innocenzo VIII diAntonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S. Pietro. Nella disposizione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sono gli oggetti e i cimelî che ricordano il passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî diPietro Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San Martino, inaugurato il 24 giugno 1931 in ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] correzioni per tener conto della stagione. Ma Capua, p. es., come altre citta, aveva misurare gli accampamenti da centurioni, ma Antonio ha un suo castrorum metator, un certo della biblioteca della Badia di S. Pietrodi Salisburgo); L. Fibonacci, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] tappa più importante della via Popilia, Capua-Regium.
L'invasione di Alarico (che in Cosenza fu sepolto diPietro Ruffo, Palermo 1926; id., La Calabria del sec. XV e la rivolta diAntonio Centeglia, Napoli 1924; Privilegi et capitoli della città di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] -16: 8; G. Cavallini, s.v. Caterina da Siena, in Bibl.SS app. I, 1987, coll. 284-290; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570-586; M.L. Gatti Perer, Una inedita immagine ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 25 luglio 1869. La vince Antonio Pozzo di Padova su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova.
La prima gara su corso della sesta tappa, a Capua, a 224 km dal traguardo di tappa, Clerici entra in una fuga di sette uomini e la corsa ...
Leggi Tutto