LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] 1770 e tessuto da Pietro Duranti (Civiltà del '700 a Napoli…, II, p. 102 n. 336) e gli altri - successivi al 1768, data del matrimonio con Maria Carolina d'Austria - di entrambi i consorti conosciuti in varie repliche (Capua, Museo campano; Budapest ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] del cenobio, G. concesse all'abate Pietro un ampio diploma di conferma di beni - indicando anche i confini precisi Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato diCapua, ibid., p. 181; G.A. Loud, Continuity and change ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] di Molinara, acquistandolo da Luigi Martino DiCapua per 6000 ducati con atto stipulato presso il notaio Marco Andrea Scoppa didi Matteo D’Afflitto, Antonio Capece e Tommaso Grammatico (una successiva edizione napoletana didi don Pietrodi Toledo ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] , Autografi, A.19/53 (lettere di Pratilli a Pietro Lazzari, 1758-61); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.C.92 (16 lettere di Pratilli a M. Egizio, 1724-40); XV.D.18: F.M. P., Discorsi intorno alla città diCapua (con una lettera datata Roma 6 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] l’intenzione di seguire la vita religiosa: la sua vocazione maturò sotto l’influenza di padre Antonio Torres, 1693 PietroDi Fusco, un altro esponente della nuova generazione di avvocati cresciuti alla scuola di Tommaso Cornelio, Leonardo DiCapua e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] Felicia, moglie di don Antonio Orsini, quinto duca di Gravina. Dal secondo matrimonio nacquero, nel 1541, a Morano Nicolò Berardino, unico erede e, nel 1543 circa, una figlia, Vittoria, che andò sposa a Ferdinando diCapua, duca di Termoli.
Nel 1540 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città diCapua.
Il Regno di vescovo Pietro IV; , Appunti di storia ascolana: il cardinale Antonio Arcioni, in ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] , re de’ Parti, dramma per musica di Apostolo Zeno, con musiche di Rinaldo diCapua, l’Achille in Aulide di Zeno, musica di Giacomelli, e, nel 1741, l’Astianatte, su libretto diAntonio Salvi e musiche di Nicolò Jommelli.
Morto Polvini Faliconti nel ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Puglia e del Principato diCapua, mentre qualche anno dopo risulta aver agito in qualità di magister capitaneus dei medesimi avesse tanto potere un personaggio di origine sociale inferiore come Pietro. G. tentò di farsi nominare da Margherita magister ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] buone prebende. Già titolare di un canonicato nella diocesi diCapua, Pighini ricevette quindi il priorato di Nigone e una cappellania ( coadiuvare l’opera del nunzio ordinario Pietro Bertano, vescovo di Fano. Quest’ultimo si stava prodigando ...
Leggi Tutto