BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] di S. Giovanni Evangelista ritrovata nel refettorio presso il chiostro di S. Chiara, che, nel materiale impiegato richiama il Redentore benedicente diCapuadi S. Pietro sinistra dell'ingresso della chiesa di S. Antonio Abate, attribuito da Galante ( ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria di quello del marchese di Campo Lattaro Giovan Battista diCapua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] diCapua Giuliano Ridolfi, a Roma per fare atto di riverenza al pontefice e chiederne la protezione dei cavalieri di e Pastor, 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di Leone X al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] degli Investiganti di Tommaso Cornelio e Lionardo diCapua, Ralph Cudworth e i platonici di Cambridge erano ; imparò il greco con Antonio Messere, e per questi istituì all’università la cattedra di greco. La biblioteca, di cui Vico fece l’inventario ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antoniodi Padova; di tener fede alla parola data in occasione della sua incoronazione di infeudare il Ducato diCapua innocenza riecheggiando le parole dell'epistola diPietro (I ep., 2, 21): ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] di viceré, se ne ricorda uno, del 1504, che «ordinava» a Pietro Summonte di «haver pensiero di Salodio, Antonio Vuerengrundt, di approvare il testo delle consuetudini presentatogli da Bartolomeo da Capua, oppure, nel colophon della Gelosia del sole di ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] diCapua, Sicone, di restituire al cenobio di S. Benedetto la chiesa del monte Tifata, da lui data in beneficio a un suo diacono, ma già ceduta ai monaci di Montecassino dal precedente vescovo capuano, Pietro eremiti Paolo e Antonio. Sebbene eseguiti ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] Antonio Orlandi (1733, p. 239) aveva rintracciato, già ricollegandolo all’«Azzolini» di Soprani, tra gli iscritti nel 1618 all’Accademia didi Matteo DiCapua, principe di Conca, del quale è stata di chiesa napoletana di S. Pietro Martire, collegato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s ...
Leggi Tutto