HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di Paola, datata 1580 (Di Dario Guida).
Nello stesso anno l'H. si impegnò con Ascanio DiCapuadi Napoli per la realizzazione di gloria tra i ss. Antonio e Francesco dell'Annunziata di Airola e le due tavole dell'Annunziata di Arienzo con la Madonna ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] sia distinto valorosamente nella presa diCapua.
Al ritorno da Napoli del Papa e Pietro Gualteroni, tutti uccisi di Giovanna Della Rovere, prefettessa di Senigallia, e di Giovanni Antonio Acquaviva, che, sebbene scoperta grazie alla delazione di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di consegnare l'opera al primo rettore, il frater Sanguineus dell'Ordine di S. Antoniodi Vienne.Le notizie a nostra disposizione sulla data di si riferiscono però al cardinale PietroCapuano, che era anch'egli titolare di S. Giorgio in Velabro, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di milizie aragonesi di Matteo diCapua nell'attacco del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] diCapua in provincia di Caserta.
Nel luglio 1884 il C. fu eletto consigliere provinciale di Napoli nel collegio cittadino di S. Ferdinando e, durante l'epidemia di colera, svolse un'opera di marchese Pietro Torrigiani, senatore e sindaco di Firenze, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura successione del duca egli cercò allora l’appoggio – in sodalizio con Francesco Coppola e altre eminenti personalità, e con l’adesione dei figli Francesco e Giovanni Antonio – di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] si ritirò a Napoli. Francesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, inviarono truppe in aiuto del prebenda di 3000 ducati annui. Poi Eleonora ottenne dal fratello il permesso di vivere a Capua, nel castello delle Pietre. Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] cattedrale di Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S Bonn 1940, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. ...
Leggi Tutto
RIPARI, PietroAntonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] militare borbonico diCapua e organizzò i treni speciali per i feriti a Santa Maria Capua Vetere nomen; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/pietro-ripari-1802#nav (4 maggio 2020); e – soprattutto – nella ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] scavato di S. Antonio e nei tormentati panneggi del S. Lorenzo (ibid., p. 242).
Al 24 luglio 1531 risale il pagamento del saldo finale che il M. ricevette per la realizzazione dei sepolcri fatti erigere da Maria d’Aierba per il marito Andrea DiCapua ...
Leggi Tutto