SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] diAntonio de Gennaro sono sopravvissuti il sarcofago con la figura, oggi custodito sotto una sorta di arcosolio nel lato destro del transetto della chiesa di S. Pietro : la ‘cona’ della cappella arcivescovile diCapua, in Prospettiva, 1996, n. 81 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] ha suggerito che il nome Pietro avesse preso il posto, per un errore materiale, di quello di Benedetto (ibid., p. fisci patronum") e abbia addirittura partecipato alla curia capuana (v. Assise diCapua) del 1220 (in l. Qui fundos, C. de omni agro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli diAntonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti , nel 1473, ed Antonio il Bastardo di Borgogna, nel 1475.
Il dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172; Le pergam. diCapua, a cura di J. Mazzoleni, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] in pegno la città diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati.
Il la voce dell'intenzione del papa di concedere il trono di Napoli ad Antonio Colonna, la regina tornò nella capitale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] chiesa di S. Antoniodi Amalfi e quella, quasi del tutto distrutta, del Mus. Archeologico Regionale di Siracusa diPietro Lorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore di Assisi, comporta un cambiamento di colore ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Pietro Maria Bianchi lo dichiara originario «de Gante de Flandria» (Archivio di Stato di Reggio Emilia, Atti dei notai didiCapua, e al conte Camillo, fratello maggiore di Alfonso, tra il 1563 e il 1595 (38 di quattro voci (Roma, Antonio Barré) e con ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] diCapua e di Orso Minutolo, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 134-142; M.A. Visceglia, Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima Età moderna, Milano 1998, pp. 141-172; N. Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo. Der Bildhauer Antonio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] la collaborazione con il "libraio" Antonio Salamanca, sia successivo alla partenza chiesa sorse a partire dalla posa della prima pietra, 21 febbr. 1552, e venne consacrata la moglie del governatore, Isabella diCapua, incamerò dopo la confisca ai ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] superiore con Lucantonio Porzio e Antonio Monforte. Nel 1697 un diCapua (distrutta); a Salerno, campanile della chiesa dell’Annunziata (1707 circa) e nuova ala del monastero di Per la riformata villa diPietro Giannone all’Arenella Sanfelice ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Antoniodi Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore di Carlo II duca di Lorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il duca didi Gaeta, Capua, Ischia e di quasi tutta la provincia di Terra diPietro d’Aragona, ucciso da un colpo di ...
Leggi Tutto