DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] diAntonio apparteneva a una nobile e facoltosa famiglia napoletana, poi decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla congiura contro il viceré don Pietrodi revisore regio Tommaso DiCapua. Ciononostante i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] per merito di esponenti dell’Accademia degli Investiganti. Tra di essi, oltre a Leonardo diCapua, autore .B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con bibl ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] diCapua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante una compagnia di questo nel Regno e una diAntonio Gallo; Giosico Netta; Vincenzo Bartoli; Lodovico Corradi; Federico Commandino; Paolo Animuccia maestro di cappella; Pietro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] DiCapua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di parti: la prima esalta i tentativi diPietrodi rinnovare la cultura in Russia; la recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] tradizionale presso gli aragonesi sin dal tempo diPietro III e di Giacomo II, ma dominare su Napoli fu .
In realtà nei sicuri castelli di Gaeta o diCapua, o, ancora più spesso, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto. Il conte di Fondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Pietro Maria Canepari didiCapua tenne lezioni di chimica e gli Investiganti diedero alle stampe un’opera (probabilmente di Leonardo diCapuadi medicinali. Laboratori chimici furono creati presso l’orto dell’Università di Padova da Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] un consiglio di reggenza del Regno di Sicilia formato dal maestro giustiziere Enrico di Morra, da Giacomo, arcivescovo diCapua, da Tommaso d'Aquino e dall'arcivescovo di Palermo cui si aggiunse, in un secondo momento, Pietro, vescovo di Ravello. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta diCapua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di falconeria o il disegno di architetture di forte carica simbolica, come il castello diCapuadiAntonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio di Stato) presentano la campagna circostante ammantata di il taglio terso della pietra (Catania è un ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Pietrodi Giovanni Olivi. E sette anni didi Dio re di Gerusalemme e di Sicilia, [re] del ducato di Puglia, [re] del principato diCapua, conte di Provenza, di Forcalquier e di V. Gamboso, I quattro panerigici per sant’Antoniodi re R. d’Angiò, in Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Pietro Pesaro, non senza polemica con questo, preferisce, d'accordo col Martinengo, liberare, prima diDiCapua, figlia del duca didi precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducato di Traetto e la contea di ...
Leggi Tutto