La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] era amico non soltanto diDiCapua e D'Andrea, ma anche di Giambattista Vico. Nel , 1983.
Favaro 1884: Favaro, Antonio, Di alcune relazioni tra Galileo Galilei e pp. 265-305.
Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
Ricci ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diCapua, ambedue dell'11° secolo. Fu forse eseguito in Campania lo splendido evangeliario (Roma, BAV, Vat. lat. 3741) proveniente da S. Pietrodi m. padovana è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H; K-M ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del salesiano don Antonio Cojazzi, alla di studi (Capua, Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’Archidiocesi diCapua e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Capua e studio del cardinal Pietro Gasparri. Prima versione italiana ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il papa scrive al suo arcivescovo diCapua: "Guai a quelli che promulgano sia nel potere diPietro ha compreso male la diAntonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco Paolo Canciani (1781), e infine quella di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lotta che sostenne il vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina, per far valere la biblioteca Vaticana, arcivescovo diCapua dal 1880, come i , in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore diPietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 419-524.
30 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , quelle diCapua rappresentano una corrente che non ha niente di innovatore ed di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di ; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] anche del Purgatorio?), e Antonio da Tempo, che nella della Commedia, con l'eccezione ben spiegabile diPietrodi D. (cfr. F. Mazzoni, in .; F. DiCapua, Insegnamenti retorici medievali e dottrine estetiche moderne nel ‛ De vulg. Eloq. ' di D., Napoli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] diCapua, sulla facciata che guardava verso lo Stato della Chiesa, il suo r. in trono, realizzato in pietra. La statua (Capua, proprio punto focale. Così per es. nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320), inginocchiato davanti a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in bronzo per lo zio Sisto IV, ordinato ad Antonio Pollaiolo nel 1484 ma terminato solo nel 1493 (oggi nel Museo del Tesoro di San Pietro)42. Forte probabilmente dell’esperienza di questa lunga attesa, l’idea del proprio mausoleo – concepito ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Raimondo da Capua, sullo scorcio Un confronto con il capitolo della cattedrale di S. Pietrodi Castello fino al sec. XVI, Padova di S. Antoniodi Torcello dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di ...
Leggi Tutto