SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Pietro e Paolo al Laterano, perduto); quelli del secolo successivo ebbero prima tendenze conservatrici (Goro di ser Neroccio) che a poco a poco furono sommerse dal nuovo indirizzo plastico dell'oreficeria (Giovanni di Turino, Francesco diAntonio ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , e l'adornano con epistilî dipietra o di marmo, e al disopra della copertura diAntonio, di Pansa e d' Irzio, avvenuto il 14 aprile del 43 a. C.: AntonioCapua a Reggio, nella valle del Tanagro presso l'odierna Polla. Apparteneva al territorio di ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Antonio Casertano
Giureconsulto eminente della corte di Federico II, nato a Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200. Sembra che Pietro della Vigna, suo comprovinciale, gli affidasse i primi [...] aveva imposto il pomposo nome di Vittoria, contro un attacco improvviso degli assediati.
L'imperatore lo colmò di onori: nel castello diCapua, eretto da Federico II, insieme con le statua dell'imperatore e diPietro della Vigna, figurava anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diCapua, G. IX e Federico II sottoscrissero la pace di recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e diAntoniodi Padova (30 maggio 1232), Vigilio di Salisburgo (1233) ed Elisabetta di Turingia (1235): per il significato delle canonizzazioni di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] diCapuadi favorire l’arciduca austriaco che avesse maggiore seguito tra i polacchi. Il papa puntò sull’arciduca Ernesto, mentre ordinò al nunzio a Praga Antonio Puteo di in S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso la cappella di S. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Velleda Cessari ITA
SOLLEVAMENTO PESI
pesi gallo maschile
1. Joseph DiPietro USA
2. Julian Creus GBR
3. Richard Tom USA
pesi tim.) YUG
7. Antonio Dell'Aquila, Giuseppe Abbagnale e Giuseppe DiCapua (tim.) ITA
due di coppia maschile
1. Joachim ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del 31 a. C.), che fece di nei mitrei, come quelli di Marino o diCapua (v. tavv. a 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di certe città a Remo, a volte assai antiche (come ad esempio quella per Capua se solo al tempo diPietro Tribuno (Petrus dux), militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di presidenza entrarono, oltre allo stesso Tironi, tra gli altri, Pietro Vio, Antonio Frauner, Sigismondo Blumenthal, Angelo Rosada, Pietro V. il carteggio tra Alfonso Capecelatro, vescovo diCapua, e Lampertico in Fedele Lampertico, Carteggi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] diPietrodi Cluny, che aveva incaricato Roberto di Ketton ed Ermanno di Carinzia didi Avenzoar, tradotto a Padova da Giovanni da Capua. Presso la curia papale di Viterbo, nello stesso periodo in cui Guglielmo di De febribus diAntonio Guaineri (Parma ...
Leggi Tutto