GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] di Annibale DiCapua: secondo la ricostruzione di L. Parascandolo, infatti, venuta meno la disponibilità del generale dei gesuiti Claudio Acquaviva, ben visto da Filippo II e dallo stesso pontefice, e proposto l'incarico al cardinale Giulio Antonio ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] disputa di cui fu protagonista, tra il 1512 e il 1513, ➔ Pietro Bembo, DiCapua e dagli scrittori della cosiddetta scuola capuista, seguaci del suo modello di prosa.
Di il 1809 da Antonio Cesari e da lui accresciuta di alcune migliaia di voci tratte ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] dispensa della penitenzieria, entrò in rapporti con Antonio da Capua, arcivescovo di Otranto, amico del Valdés. Dopo alcuni viaggi in quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro Carnesecchi.
L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , Pietro de di gran siniscalco in cambio del suo intervento a sostegno del conte diCapuadi conte, di una parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... diAntonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] VII, 1846, p. 718) e da un disegno diAntonio da Sangallo (Bertaux, 1903, pp. 155-183; Thiery di S. Pietro in Vaticano a cui riconduce anche il grande scalone nella facciata. A sua volta, l'a. di Montecassino venne imitato nella cattedrale diCapua ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] continentur.
Lasciata la cattedra universitaria, che passò ad Antonio da Cerreto e poi a Marcello Biringucci, fu nominato collab. con Giovan Francesco diCapua, conte di Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi diPietro Gravina; inoltre, per suo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] al volgarizzamento di Girolamo d’Aquino della Campania diAntonio Sanfelice e discutendo l’opportunità di alcune del 1598, periodo al quale risale il soggiorno capuanodi Matteo diCapua e del suo segretario Marino, Pellegrino diede inizio ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] adattamento dell’omonimo testo di Cosimo Antonio Pelli) e La vanità delusa. Gli allestimenti di Chinzer non ebbero seguito, ma nel 1738 La commedia in commedia venne messa in scena a Roma con musica di Rinaldo diCapua, con varie riproposizioni negli ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] di Francesco Petrarca e di altri illustri petrarchisti quali Pietrodi Roccascalegna Giovan Gironimo Carrara (1585), al conte di Castro Alessandro Gattinara Lignana (1586), ad Ascanio diCapua luce, Venezia, figli diAntonio Gardano, 1570; Madrigali a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria di Michele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni diPietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino ...
Leggi Tutto