FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] di filosofia sotto la guida diAntonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di monastero abbandonato di S. Pietro a Crapolla Eufemia, poi fu rettore a S. Benedetto diCapua ed infine a S. Maria del Giogo sul ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di C. appare vasto e duraturo nel tempo. Gli affreschi di S. Maria in Vescovìo, in Sabina, di San Vittore nel Lazio, di S. Antonio ignorato diPietro Cavallini a Capua, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 412-431; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di rendersi indipendente economicamente, con l'appoggio dell'arcivescovo di Salerno G.F. DiCapuadi 600 ducati ereditato da uno zio materno, insieme con il fratello Pietro (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 509); Bibl. Apost. Vaticana, Arch. S. Pietro, H 13, cc. 1r-159r; Vorau, Stiftsbibl., podestà di Ancona. Un rifacimento del Liber fu composto dall'umanista Antonio Costanzi Milano 1958, pp. 66-68; F. DiCapua, Scritti minori, Roma 1959, passim (in ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima diAntonio d’Adamo, primo di almeno [...] le nozze di Matteo diCapua, principe di Conca, e Giovanna di Zuñiga Pacheco. Fu probabilmente alla corte del Capua che conobbe visitò Parma al seguito diPietro Aldobrandini, e proprio in quest’occasione Stigliani sostenne di avergli letto il canto ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] dapprima alcuni lavori di G. Latilla e Rinaldo DiCapua, componendo poi, su libretto di padre D. alle richieste prima dello zar Pietro III, poi della zarina , Nicolò e Antonio, l'ultimo dei quali aveva intrapreso la carriera di librettista.
Morì ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di Matteo Bottigliero nel succorpo della cattedrale diCapua, che da solo rafforza l’ipotesi dell’alunnato di a tal punto famosa che l’abate PietroAntonio Maria Zani, a Napoli nel 1793, si dispiacque di non averla visionata per l’infermità dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...]
ché in ciel comando, e in terra, a li elimenti.
Antonio Tebaldeo
Amor Divino
Opere d’amore
Io vidi la mia ninfa, Lingua diPietro Bembo). Lo sforzo di acquisizione di una sia nel codice di dedica a Ferrandino, principe diCapua, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] , il 12 aprile 1615, al padre carmelitano Paolo Antonio Foscarini, che gli aveva inviato copia della sua Lettera della Compagnia di Gesù, in Roma, 1624; D. Bartoli, Della vita di R. cardinal B. arcivescovo diCapua della Compagnia di Gesù libri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...]
Nel 1583 il F. era impegnato nella chiesa di S. Antoniodi via Merulana, dove progettò ed eseguì la cappella Anisson un sistema iconologico di tipo mistico che riprende la configurazione delle due Orse, con S. Pietro nella posizione di stella polare ...
Leggi Tutto