(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] P. Maretto, G. Marinucci, G. Cataldi, P. Portoghesi, G. Spagnesi, G Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c. dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul Borromini ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Boidi-Trotti. Nell'interno: pietre tombali del vescovo Momo Decapitani (1478) e di Pier Antonio Soleri (1484), e fabbricato del fondo detto "la Colonna" di proprietà Cataldi, esiste un'interessante collezione di cimelî dell'esercito napoleonico ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] galleria di palazzo Carrega-Cataldi (Camera di commercio, Calvario, Imperia-Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di pesci, già a Genova, oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] M 652 della Pierpont Morgan Library di New York (Cataldi Palau, 2001, p. 19 e nota 58), il cardinale e vescovo di Oporto António Martins de Chaves, conosciuto a Costantinopoli secoli XIII-XV, come quella di Pietro d’Abano, di Taddeo Alderotti, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , la facciata di palazzo Carrega Cataldi (ora Camera di commercio) eseguita da Antonio Roderio, il palazzo Lomellini (ora fortezze papali della Romagna. Nel 1567 i frati di S. Pietro a Perugia allogavano l'esecuzione di un tabernacolo disegnato da lui ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] minorenni (Manuzio, nato nel 1506, Antonio, nato nel 1511, Paolo, nato contrada S. Barnaba in casa di proprietà di Pietro Giustiniani, l'11 maggio 1559 risiedeva in contrada S addenda, Los Angeles 1994; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, una commissione dal curato della chiesa di S. Pietro in Banchi a Genova per un dipinto con S . 5, Genova 1982, pp. 35 s.; M. Cataldi Gallo, Ancora su Bernardino Fasolo, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] teste di carattere, che rimeditavano sulla lezione di Pietro Rotari (e di Benedetto Luti). Se ne ricordò verbo condiviso con il vescovo di Faenza, Antonio Cantoni, a Roma negli stessi anni di moglie di questi, Giovanna Cataldi, poetessa dilettante e ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] dello scultore Antonio Calcagni, suo zio, e va considerato segnatamente come plasticatore. In collaborazione col intesa con dignità. Va ricordato infine il busto bronzeo di Vincenzo Cataldi in S. Francesco di Ascoli Piceno. A Recanati si vedono due ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] iniziale di Beniamino Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 fu una mole di gioco. Decisero la partita, diretta da Pietro D'Elia, Klaus Allofs e Wynton Rufer.
Il , gli uruguayani Washington Cataldi, Fermin Sorhueta, Luis ...
Leggi Tutto