• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [176]
Religioni [69]
Storia [66]
Arti visive [43]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [14]
Musica [13]

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] le file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il figlio del D., , pp. 100 s., 113-18, 120; G. Villani, Cronica, a cura di G. Antonelli, Firenze 1823; G. Dönniges, Acta Henrici VII..., I, Berlin 1839, pp. 101 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

GRIMOARD, Anglic de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOARD, Anglic de Andrea Gamberini Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand. Proveniente [...] cardinalizia: dapprima col titolo di cardinale prete di S. Pietro in Vincoli (18 sett. 1366), quindi con quello più s. 3, XXV (1907), pp. 16-108; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – CARDINALE VESCOVO – CONTADO VENASSINO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOARD, Anglic de (1)
Mostra Tutti

GRIFFONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Matteo Marino Zabbia Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] dopo la cronaca sarebbe stata rimaneggiata e portata al 1432 da Pietro Ramponi (1385-1443), il quale avrebbe potuto disporre per il 171; Giovanni, Cronaca di Bologna (1443-1452), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, pp. 25-54; M. Zabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] rappresentante di Gries fornì, inoltre, dal 1298, gioielli, pietre preziose e altre merci pregiate ai conti del Tirolo. Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, passim; R. Antonelli - S. Bianchini, Dal "clericus" al poeta, in Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Guido (Guitto, Guittone) Angela Lanconelli Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 24-32; M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della sede alla restaurazione dell'Albornoz, in Arch. della R. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO Margherita Giuliana Bertolini Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] lettere di Agapito sono tuttavia considerate una manipolazione di Pietro Diacono: sono rimaste infatti solo nel suo registro X,in Studia Anselmiana…,nn. 18-19 (1947), p. 277; G. Antonelli, L'opera di Odone di Cluny in Italia,in Benedictina, IV (1950), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] per potenza economica. Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI aveva visto con favore la prospettiva di una sua successione all'Antonelli, e qualche inviato del Cavour l'aveva indicato come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Ferrara, Biblioteca civica, G. Baruffaldi, Compendio di personaggi... (Racc. Antonelli, 340), p. 65; B. Cellini, La vita,a cura di , 499-514, sis, 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte: un episodio su B. da Carpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Giuseppe Marco Bocci , Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] il 22 aprile il G., sotto il falso nome di Pietro Gervasi, inviava al Montecchi la modestissima somma di 700 scudi nominato da Pio IX ministro di Polizia nel primo ministero laico Antonelli - Recchi. Non è inoltre da escludere che la nomina puntasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PELLEGRINO ROSSI – ANGELO RIZZOLI – POGGIO MIRTETO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di alcuni cenni istorici e descrittivi, pubblicata in quattro volumi tra il 1833 e il 1855. Nel 1850 era uscita presso S. Antonelli la Nuova raccolta di 50 principali vedute di Roma e suoi contorni, cui fecero seguito, nel 1864, le dieci tavole dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali