rota (ruota)
Domenico Consoli
Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] 350). Nel commento del Tommaseo si legge una nota di G. Antonelli che mira ad approfondire ancor meglio il senso della similitudine: " può restituire (v. anche XLI 10). A r. come " pietra " dell'arrotino, che girando in senso contrario al taglio di ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] scaturì l'elezione di Pasquale Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell'elemosina per la , p. 63;R. Valentini, Del cosidetto Ciminello e del cod. Antonelli nuovamente ritrovato, ibid., p. 217; L. Cassese, La "Chronica ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] studiò filosofia e teologia presso il collegio di S. Pietro in Vincoli. Divenuto presbitero il 27 marzo 1841 per aprile dello stesso anno, con una lettera al cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato, chiese di essere dispensato dall’incarico ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] G. C. Parolari, Pietro e Lorenzo Canal, Giuseppe e Giobatta Trevisanato, Giuseppe e Pietro Pesenti; nel 1846 divenne latini, raccolta di autori classici pubblicata da G. Antonelli. Dopo aver esercitato per diversi anni il ministero pastorale ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] , recandosi «in habitu dissimulato» (Memoriale, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, 2003, p. 44) a Lucca, per incontrarvi del governo pontificio di Bologna e consentì agli esuli, fra cui Pietro, di rientrare in città. Si aprì dunque un periodo nuovo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] 1936).
Opere perdute e non rintracciate: Ferrara: già coll. Mayer, S. Pietro. Parigi: coll. Cheramy, Maria Egiziaca.
Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms. cl. I, Antonelli 429 (ante 1704): C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture che ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card. G. Antonelli il 4 giugno 1859, alcuni giorni dopo l'ascesa al trono, "ed almeno finora non sembra predominato da que' miseri pregiudizi ...
Leggi Tutto
TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] di Dante Alighieri, nella sezione incentrata sul Nome, regole che coincidono con quelle del conterraneo e contemporaneo Pietro Boattieri. Rispetto a questa ampia produzione affiora l’originalità del pensiero di Tommasino, propenso a trasmettere ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] XIV, 1, Biblioteca apostolica Vaticana. Fondi Archivio S. Pietro-Urbinate latino, Città del Vaticano 1977, II, Biblioteca apostolica e la cronologia degli autori del XIII secolo, R. Antonelli-S. Bianchini, Dal clericus al poeta, in Letteratura ital ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] X e Clemente VII, amico e corrispondente di Pietro Bembo, Matteo Giberti, Girolamo Aleandro senior e Miscellanea di storia italiana, XV (1876), p. 160; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara. Parte prima, Ferrara ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...