RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] diplomatica lo portò a frequentare la biblioteca del cardinale Pietro Ottoboni, cancellarius di Santa Romana Chiesa, che gli di tutto il mondo, e d’accordo con Niccolò Maria Antonelli (anch’egli erudito che aveva guidato la Tipografia dal 1730 ma ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] così, gli strali del segretario di Stato, cardinale Giacomo Antonelli, rivoltosi a lui in una «conversazione fiera ed irosa Emanuele II a Napoleone III tra i candidati al soglio di Pietro graditi al governo italiano in caso di morte dell’anziano Pio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro Martire della National Gallery di Londra), non c'è altra traccia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1098-1100; M.G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] autori, come Ettore Allodoli, Giuseppe Zucchetti e Pietro Paolo Trompeo.
Dal 1928 al 1931 fu direttore . Cella, Grammatica per la scuola, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin, IV, Roma 2018, pp. 97-140. ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] il 13 agosto 1849, si consegnò spontaneamente al giudice Pietro Battelli che, inviso ai patrioti e imprigionato durante il incline a salvargli la vita, graziò, su influenza del cardinale Antonelli, altri due detenuti, ma non lui. Simoncelli rifiutò di ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] per i mosaici della cappella Gregoriana in S. Pietro, in sostituzione di quelli di Giovanni Muziano ormai fortemente Il Settecento, II, Milano 1990, p. 560; M.G. Trenti Antonelli, Lo stendardo della canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci, Prato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] dei vari soggetti proposti.
Il nuovo papa Pio VII lo chiamò (1801) insieme con Carandini, Albani, Antonelli, Gerdil, Roverella, Braschi, Di Pietro ed altri a far parte della congregazione speciale per il concordato con la Francia. Dal 1801 fu anche ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo e suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] Romani che aveva scelto quale nuova coppia senatoriale Bertoldo e Pietro Colonna, ma di lì a pochi giorni un moto di G. Mollat, I, Paris 1905, n. 3646; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] 77; Cat. delle Opere musicali. Città di Napoli. Conservatorio S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 551) e Sei Duetti per flauto , accompagnò la rappresentazione del Catone in Utica di Francesco Antonelli al teatro S. Carlo di Napoli nel 1784. Quest ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...