GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] peu active" (cfr. Aubert), nonostante lo stesso card. G. Antonelli al momento della sua nomina a Bruxelles lo avesse presentato come un , di cui subiva l'influenza anche attraverso il fratello Pietro Luigi che ne era membro, ma da un fervore religioso ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] dell’Indice su nomina del cardinale Michele Di Pietro. Nel 1823 divenne segretario dell’Accademia di e presidente del Consiglio dei Ministri dopo le dimissioni del cardinale Giacomo Antonelli, mantenne la carica fino al 2 giugno per la rinuncia dei ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] 'Artenice di G. Tritto e nel Catone in Utica di F. Antonelli su testo di P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da anche a Pistoia nel Pigmalione, di autori diversi, e al teatro S. Pietro di Trieste ne Le feste di Iside di S. Nasolini.
L'anno ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] fu, nel 1306, un cugino del padre del G., Pietro di Rolando Gatti detto Frate Guercio, il quale ricoprì la docc. 257 e 259, 255 doc. 286, 258 doc. 294; M. Antonelli, Una relazione del vicario del Patrimonio a Giovanni XXII in Avignone, ibid., ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] citazioni dalla Commedia di Dante e dal commento di Pietro Alighieri, qui per la prima volta citato.
Allo 125 (in partic. pp. 18, 69, 73, 83, 85, 89); A. Antonelli - P. Borsa, Tra latino e volgare: un’ignota grammatica bilingue del Trecento conservata ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Pio IX, i quattordici postergali per le bancate dei cardinali di S. Pietro e un arazzo con Scena campestre (De Strobel).
Nel 1870 il dallo stesso G. ed eseguito dal pittore Cesare Antonelli, egli si raffigurò nell'atto di sottoporre il progetto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] 1680), Bernardino (n. nel 1631), Giovanni Battista (n. nel 1633), Ugo e Pietro Maria (notai) e Paola.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell’Archigin-nasio, G. Rinieri, Cronaca 1535-1549, a cura di A. Antonelli et al., Bologna 1998, pp. XXXVII-L; R. ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] De Silvestri, Luigi Amat, Angelo Di Pietro, anche se i negoziati ufficiali si svolsero tra lui e il segretario di Stato di Sua Santità, cardinal Giacomo Antonelli, ed ebbero come oggetto principale il problema delle quasi cento sedi vescovili vacanti ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Il 12, 19 e 26 marzo 1783 l’oratorio Giuseppe riconosciuto (Pietro Metastasio) venne dato a Pietroburgo (cfr. Gazette de Saint-Pétersbourg, si conserva a Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Collezione Antonelli, b. 787).
Il funerale fu celebrato il ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] a Napoli; entrato come allievo interno nel conservatorio "S. Pietro a Majella", studiò con F. Ancona l'armonia e il anni l'operetta La bottega fantastica, su libretto di L. Antonelli, che fu rappresentata al teatro Excelsior di Roma nel 1913. All ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...