• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [19]
Musica [13]
Storia [11]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] fu abolito anche il titolo di dominatore. Pietro Ziani troncò dunque sul nascere un'idea molto pericolosa Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 194-195. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester ... Leggi Tutto

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] concorrenti dai mercati di sbocco. Nell'anno 1217 il re Andrea II d'Ungheria fu costretto a rinunciare a Zara; nel doge, del 13 settembre 1229; 3) una ordinatio, sempre di Pietro Ziani, che il 7 giugno 1229 stabiliva la dimensione minima delle navi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] cominciò a stenderla immediatamente dopo la scomparsa di Pietro Ziani, il doge morto nel 1229, e al di Agostino Pertusi, Firenze 1970, p. 81 (pp. 75-126). 19. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I. ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] avvenuto cinque anni prima di una salina del fondamento Andrea Michiel e nel 1224, con il consenso dei monaci e di Enrico Morosini, avvocato del monastero, impegnava presso il doge Pietro Ziani tutti i beni tam intus quam foris Venecie al ... Leggi Tutto

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] e, di conseguenza, un Cosimo de' Medici veneziano o un Andrea Doria veneziano. Nel secolo IX la scelta del luogo per l' fu imposta dagli stessi Veneziani alle genti che dominavano. Pietro Ziani costrinse gli abitanti di Creta a cantare laudi al ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] dimidie totius imperii Romanie", titolo assunto da Pietro Ziani nella seconda metà del 1206 e in seguito senza peraltro motivarne le ragioni), sulla scorta della testimonianza del cronista Andrea Dandolo (cf. A. Danduli Chronica, p. 181), il ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] i frati dei due nuovi ordini. I testatori sono Andrea Tron, di S. Giacomo dell'Orio (settembre 1227) (7), Achilia, moglie di Angelo Signolo, di S. Pantalon (novembre 1227) (8) ed il doge Pietro Ziani (settembre 1228) (9): i tre personaggi, diversi ... Leggi Tutto

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] quanto pare, l'elezione di Sebastiano Ziani nel 1172. Ne è autore il in capo una corona d'oro con pietre preziose e indossa una veste di drappo dignitatem quedam regalia insignia obtinere videtur". 2. Andrea Dandolo, Chronica, a cura di Ester ... Leggi Tutto

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] glossa accursiana arbitrarias ad l.c. 28. Inst., 4.6.32. 29. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Bononiae 1901, p. 105 B. 35. Ad es. nel prologo di Pietro Ziani, Stat. ant., pp. 205 e s. Ma cf. ancora Le ... Leggi Tutto

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] . 1560, con due sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea di Pietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata questa seconda coppia ad avere , raffigurante la consegna del cero al doge Sebastiano Ziani da parte di Alessandro III. Diede anche grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali