FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Antonio e Pietro Mazzocchi, mercanti di panni, e al convento di S. Michele di Murano.
Dai Sanità, Necrologi 1601, 8 novembre; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, Venezia 1818, II, pp. 252-58; P. Amatdi S. Filippo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] e per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze il 1° febbr. 1397, il degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] a Caffa, dove trovarono sistemazione nella chiesa di S. Pietro, acquistata nel 1580 dalla Chiesa armena. Con p. 157; II, pp. 52-72, 151, 206; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella diPietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] . Ne uscì nel 1776, come apprendiamo dal carteggio diPietro Verri, che a partire da quel febbraio gli era d., p. CXXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre , I, Venezia 1824, pp. 177 s., 363; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] si eccettuano le sei del Bisaccioni, del Loredan e diPietro Michiel.
Quanto ai temi, il B. ricorre a italiani, Milano 1864 (sub voce Accad. Incogniti); P.AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 7 giugno 1803.
Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. AmatdiSanFilippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Studio della lingua araba e del collegio delle missioni di S. Pietro in Montorio a Roma, e uno studio analogo fu Civezza, Saggio di bibliogr. geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879, pp. 82-88; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Donado, e indirizzati dai medesimi all'illustriss. Sig. Pietrodi lui figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, 1688. 1842, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] figli.
Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il quale il B , Leipzig 1909, p. 248. Un cenno si trova anche in P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggiatori italiani..., Roma 1881, pp. 354 s.; G. B ...
Leggi Tutto