BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] figli.
Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il quale il B , Leipzig 1909, p. 248. Un cenno si trova anche in P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggiatori italiani..., Roma 1881, pp. 354 s.; G. B ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] Pietro Contarini, padrone della galea che lo doveva condurre in Palestina. Da Loreo il marchese raggiunse Venezia, dove sbarcò il 7 aprile. Dopo una sosta forzata di 51 s.
Fonti e Bibl.: P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggitori ital. colla bibl. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] la dedica a Pietro Farnese è datata da quella città il 9 ottobre dello stesso anno) con il titolo di Itinerario et dell’Itinerario curata da M. Desideri. Cfr. inoltre: P. AmatdiSanFilippo, Bibliogr. dei viaggiatori italiani, Roma 1874, p. 156; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] 1631, quindi, avendo saputo che il teatino Pietro Avitabile stava organizzando una missione in Georgia, Cleric. Regular. urbis Panormi, Panormi 1733, pp. 92-100; P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggiatori ital. e bibl. delle loro opere, Roma 1875 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con asprezza analoga a quella diFilippo il Bello.
Il dominio di Parigi, o fra Giocondo, editore di Vitruvio, il quale morì mentre dirigeva i lavori diSanPietro, dopo aver costruito in Francia il ponte di grado di gareggiare con quelle amate dalle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] allora, con fasce decorative dipietre collocate ad angolo in modo separatista (1640-1652) contro Filippo IV, sotto il quale perdette Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito 30; F. Torres Amat, Memorias para ayudar ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] dall'altare diSanPietro a Canterbury Filippo e Ludovico di Francia, Alessandro di Scozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida diamat cor ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] di Norcia il 26 luglio 1721 da Pietro Antonio e da Caterina, di casato incerto (probabilmente Marignoli). Sulla prima formazione nulla risulta; il 28 ag. 1740 fu ammesso nella provincia romana della Compagnia diAmatdi S. Filippo 1767), San Cristóbal ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] non ottenne i risultati sperati: Pietro Gomez, spagnolo e rettore ad interim libro II, cap. 28; J.F. de San Antonio, Chronicas de la apostolica provincia de S. Gregorio pp. 419 s.; P. Amatdi S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] disanPietro, la cui stessa basilica cadeva in rovina come quelle diSan Paolo e diSan / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi da Rimini intorno al 1440 (284). "Ella è la Pace, quella tanto amata da noi, quella pace che il Signor ...
Leggi Tutto