CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] amministrazione. Nel 1267 è attivo il giureconsulto Pietro Casalorcio, che viene indicato dagli storiografi, , 19, 20, 30 s.; N. Vianello, Il trattato della Monarchia di Dante Alighieri, Genova 1921, p. 177 n.; A. Solmi, Il pensiero politico di Dante, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] , nutriva spiccati e non comuni interessi letterari e poetici che lo portarono a conoscere gli scritti di Ch. Baudelaire, D. Alighieri, E.A. Poe e W. Shakespeare, dai quali in più di un'occasione trasse ispirazione.
Ancora fanciullo - aveva meno di ...
Leggi Tutto
TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] . a.C., è stata rinvenuta presso l'Abbazia di S. Pietro di Bovara e lascia riconoscere, con molta probabilità, un luogo di in Antichità Viva, XII, 3, 1983, pp. 13-23; F. Alighieri, Antiquitates Valentinae (a cura di C. Franzoni), Ferrara 1991 (ree. G ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] lezioni nel 1564, commentando, a quel che sembra, l'Alighieri e il Boccaccio.
Nel 1567 fu a Padova, ove frequentò unica opera a stampa che di lui ci resta, la Vita di Pietro Vettori l'Antico Gentil'huomo fiorentino, alla cui stesura aveva posto mano ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] cupola di aria azzurra. Questa interpretazione è confermata da Pietro che, seguendo la lezione dal mezzo (dal mezzo del colure et méridien local); ID., Tours du monde avec D., in " L'Alighieri " VI 1(1965) 25-28; G. Buti, Italia paese dello Scorpione, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] sua biografia è un atto del 1362 scritto dal notaio cittadino Pietro da Ripalta, anche lui cronista, in cui appare appaltatore e ma probabilmente debitrice anche della Monarchia di Dante Alighieri, delle opere di Marsilio da Padova, Jean de ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] un'altra opera del L., Dante, storia e poesia, pubblicata a Venezia in occasione del sesto centenario della nascita dell'Alighieri e subito sequestrata su richiesta del patriarca di Venezia "perché avversa al dominio temporale" (Cronaca, pp. 579-583 ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] Iniziò presto a esercitare l’avvocatura nel prestigioso studio di Pietro Paolo Villanis, del quale avrebbe sposato la figlia.
La coppia i quali fu affiliato alla loggia massonica torinese Dante Alighieri (1862), si creò un saldo legame con Giuseppe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] , in Rivista d'Arte, II(1904), pp. 202 s.; G. Piranesi,Le case degli Alighieri, Firenze 1905, p. 35; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 53; A. Rosadi,La vita e l'opera di ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] della cerimonia di inaugurazione del monumento a Dante Alighieri per il sesto centenario della nascita, svoltasi a suoi figli, nati dal matrimonio con Marina Durante: il primogenito Pietro (nato a Treviso nel 1848, morto ivi 1922), impegnato per ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...