ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] 1752 pubblicò la Considerazione sopra un passo del Purgatorio di Dante Alighieri. Venturi credeva si trattasse dell’alba della Luna e che i nella commedia). Molto più severa la replica di Pietro Chiari nella Dissertazione storica e critica sopra il ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] 1993-1994) - che firma una copia della Divina Commedia di Dante Alighieri divisa tra Firenze (Bibl. Riccardiana, 1005) e Milano (Bibl. cardinale Bertrand de Deux (Roma, Arch. del Capitolo di S. Pietro, B.63), che è stato assegnato al Maestro del 1346 ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] dal marito (1875), come incentivo al culto della scienza per le fanciulle romane.
Fonti e Bibl.: Foligno, Biblioteca comunale Dante Alighieri, Fondo Caterina Scarpellini; Archivio di Stato di Roma, Congregazione degli Studi, b. 154, f. 985; b. 484, f ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] parlano di Parcitade, il padre di Montagna, tranne quella di Pietro Cantinelli, che fa sapere che Parcitade era già morto, governo, là dove soglion fan d'i denti succhio» (D. Alighieri, Inferno, XXVII, 46-47). Benvenuto da Imola afferma che entrambi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] , infatti, si accese una vivace rivalità tra Manfredi e Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e gran marescalco del Regno IV. La vicenda fu immortalata, con evidente disappunto, da Dante Alighieri nel Purgatorio (canto III, vv. 124-132).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Il Resto del Carlino) e fu corrispondente di Le Figaro di Parigi. A Roma, tra il 1900 e il 1906, fu segretario generale della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua italiana fuori dal Regno, sotto la presidenza di P. Villari.
La Dante ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Trovatore e Ernani.
Il 6 gennaio 1908 debuttò in Amica di Pietro Mascagni al Regio di Parma: da gennaio a ottobre, sotto la Gorizia, al Verdi di Vicenza, al Ristori di Verona, all’Alighieri di Ravenna, alle Muse di Ancona, alla Fenice di Senigallia, ...
Leggi Tutto
TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] di Giovanni del Virgilio, il noto corrispondente di Dante Alighieri, nella sezione incentrata sul Nome, regole che coincidono con quelle del conterraneo e contemporaneo Pietro Boattieri. Rispetto a questa ampia produzione affiora l’originalità ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] Italia pubblicato nel 1936 dalla sezione di Gorizia della Società Dante Alighieri) sono contraddittorie. L’affermazione secondo cui un suo fratello , mentre l’indicazione di un altro fratello (Pietro) in servizio come giudice in Dalmazia è confermata ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] dello zio Giovanni Battista), che fu canonico di S. Pietro e votante della Segnatura di giustizia.
Subentrando a Prospero volume Le antichità valentine. Dialoghi due di Francesco Alighieri e Sante Ponzio, nuovamente pubblicati e di preliminari ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...