GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] anno lo ritroviamo a Roma. Per le nozze tra il figlio Pietro, avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F. da 25 terzine in cui si rielabora il commento attribuito a Iacopo Alighieri, e da 74 terzine che si rifanno invece al commento di G ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] leggenda, il poeta racconta la notte trascorsa da Dante Alighieri il 2 maggio 1318 presso il convento camaldolese di S cura di A. Borgognoni (Firenze 1878).
Fonti e Bibl.: Epistolario di Pietro Giordani, a cura di A. Gussalli, II-IV, VII, Milano 1854 ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] medioevale, Ravenna 1921, 162-163, 189; Zingarelli, Dante 1351-1357 (spesso ipercritico), 668; P. Ginori Conti, Vita ed opere di Pietro di D. Alighieri, Firenze 1939, 61-63, 178-180 doc. XI; Piattoli, Codice 322 (App. I, nn. XVI-XVII); S.A. Chimenz ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] un breve incarico alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e, nel 1936, sotto 81; Dante e la musica nel suo tempo, in Scritti su Dante Alighieri nel VII centenario della nascita, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXX (1964 ...
Leggi Tutto
Amor, che movi tua vertù dal cielo
Vincenzo Pernicone
La canzone (Rime XC) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia: la prima, come esempio di canzoni illustri che hanno il loro cominciamento con [...] " e prima del libro delle " Rime per la donna pietra ". Secondo il Barbi, tanto canzone Amor, che movi, . Fraticelli, Firenze 1834, 19022; K. Witte e K.L. Kannegiesser, D. Alighieri's lyrische Gedichte, II, Lipsia 1842, 125 ss.; G.B. Giuliani, La Vita ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] tra gli anni Venti e Trenta conobbe Carlo Botta, Pietro Giordani, Ferdinando Ranalli, Dionigi Strocchi, Ippolito Pindemonte.
Nel l’ode Sul monumento eretto in Firenze alla memoria dell’Alighieri (in Giornale arcadico…, 1830, t. 45, gennaio-marzo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] assai significativa in quanto la fortuna di Dante Alighieri fra i madrigalisti cinquecenteschi è pressoché nulla. Difatti per un triennio maestro di canto nella cattedrale di S. Pietro a Bologna; carica che, nel luglio successivo, si era tramutata ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] articoli, dieci codici della Commedia di Dante Alighieri, incunaboli e cinquecentine; nel 1826 buona di Giuseppe Bossi a G.G. T., in G. Frasso - M. Rodella, Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte, Roma 2013, pp. 349-390; Id., ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] nella sua malattia la C. fosse stata assistita dal grande Pietro da Abano.
La data del testamento e quella segnata nell' , Studi danteschi, XV (1931), p. 198; N. Sapegno, in Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di N. Sapegno, II, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] Meyerbeer.
Nel 1884 si esibì in diversi teatri tra i quali l’Alighieri di Ravenna (Don Carlo), il Verdi di Padova e il Pagliano e 1908); nel 1902 fece parte della compagnia allestita da Pietro Mascagni per una tournée tra Stati Uniti e Canada. ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...