GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] abitava insieme con la moglie Lena, figlia di Pietro Bovarelli, sposata nel 1425, in una casa in . 30, 34, 68, 113, 156; M. Roddewig, Dante Alighieri. Die göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia - Handschriften, Stuttgart 1984 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] ) "nei giorni che precedettero o seguirono la morte del re Pietro III, a celebrazione della lotta sostenuta dal sovrano d'Aragona contro pp. 23, 29, 32, 34, 143, 251; D. De Robertis, Dante Alighieri.Rime, Firenze 2002, I, 2, p. 522.
Fonti e Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] 1917 a quello per il monumento a Pio X per S. Pietro. Il busto di Cornelia Connelly (più tardi Marina Borghese: sposatasi Park M.H. de Young Memorial Museum), un busto di Dante Alighieri per Detroit (1927; Belle Isle Park). La Fontana dell’angelo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] di Filidauro Labidiense) e dalla grande musicalità di Pietro Metastasio, seppe praticare nuove esperienze letterarie.
La citate è da aggiungere, Comento analitico al “Purgatorio” di Dante Alighieri, a cura di P. Giannantonio, Firenze 1966.
Per la ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] , vero " intellectus fidei ", quando commentavano le Sentenze di Pietro Lombardo (cfr. Bonaventura I Sent., prooemium 1 ad 5-6 ID., La " vivanda " e il " pane " del Convivio, in " L'Alighieri " VI (1965) II 54.
Il pan de li angeli di Pd II 11 indica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] in sposa la marchesa Taddea; qui strinse amicizia con il poeta Pietro Montanaro. È probabile che nel biennio 1377-78 F. si secondo Trecento. Il pluristilismo ben presente nell'opera dell'Alighieri diventa infatti nel canzoniere di F. una pratica ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...]
Altri suffissi compaiono più sporadicamente: -óne in Pietro Bernardone (Pd XI 89), Bellincione Berti (Pd latino Dantes), che ricorre sempre in questa forma nelle opere certe dell'Alighieri (Rime XCIII 1, Pd XXX 55, nelle intestazioni delle Epistole ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] allo studio delle lingue classiche e di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Nell’adunanza 21).
Fonti e Bibl.: Le fonti biografiche e la bibliografia su Pietro Susini sono ampiamente compendiate in S. Vuelta García, Il teatro di ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] dell'esilio, " deposti per necessitade tutti li predetti adornamenti "; Pietro di D., più conciso e severo, lo dice " lascivus nella sentenza del 10 marzo successivo, che condannava anche l'Alighieri. Della sua vita di esule (che fu povera, come ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] . Terzo fra i grandi commentatori di Dante, dopo lacopo Alighieri e contemporaneo, ma poco più tardo, a Graziolo Bambaglioli, era ancora vivente, testimone alla pace concordata fra suo figlio Pietro ed alcuni suoi nemici.
Il commento del D. fu edito ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...