NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] i lati (realizzato solo sul lato del liceo Alighieri di Vittorio Privileggi). La messa a punto di , Roma, 1954; casa dei professori, Università, 1955; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1955-71; ricostruzione e arredamento dell’aula della corte d’assise ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] presentò agli Amatori e cultori tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro , la Quadriennale di Roma, la Società Dante Alighieri, aderendo a iniziative di musei e associazioni straniere ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] 2). Di questo periodo è anche il ritratto di Dante Alighieri, donato alla Pinacoteca ambrosiana di Milano nel 1877 dai fratelli dai fratelli alla Cassa del basso Lodigiano, e di Pietro e Pagano Pietrasanta e Cristina Pietrasanta Bisi, tutti nella ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] 'atto don Giacomo, sacerdote della chiesa di S. Pietro Giovane in Roncopascolo, plebato di S. Pancrazio, dichiara F. Bernini, II, Bari 1942, pp. 739 s., 760-764, 766; Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, a c. di G. Vandelli, Milano 1957, p. ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] 5, Pd XXVIII 98-126, dove ricorre [v. 121] la forma gerarcia). Pietro Lombardo (Sent. II 9 1, ediz. Quaracchi, 159), seguendo la Summa , Gli ordini angelici nel Convivio e nel Paradiso, in " L'Alighieri " II (1891) 345-353; L.M. Capelli, Le gerarchie ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ma circoscritto Saggio di una edizione della Comedia di Dante Alighieri secondo i migliori testi (Modena 1843).
Il 9 novembre e letteratura dirette da Giuseppe Baraldi e, in seguito, da Pietro Cavedoni, al quale subentrò.
In virtù del suo impegno, le ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] ).
Già a pochi anni dalla prematura scomparsa di Morselli, Pietro Pancrazi (1937, p. 201) si domandava perché qualcuno letterarie – a riparare in quell’anno presso il liceo Dante Alighieri.
Qui, allievo d’un italianista di rango come Orazio Bacci ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di S. Marco, consente di distinguerlo dall'omonimo figlio di Pietro. Il 20 sett. 1345 il Senato lo chiamò a far parte scrive non prima del 1370, immagina infatti che Dante Alighieri enumeri i poeti veneziani del suo tempo annoverando fra questi ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] interpretazione del passo e di quello precedente cui si riferisce (una pietra fessa, / che si moveva e d'una e d' Courroux de belles dames ", in " Studi d. " XXXVIII (1961); F. Vivaldi, Su alcuni versi del Purgatorio, in " L'Alighieri " II (1962). ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] dei tre componenti (gli altri due erano il fratello Pietro e il cugino Ferdinando) della giunta provvisoria destinata a il 1865 e poi nel 1873; fu venerabile della loggia Dante Alighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal 1867 ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...