Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] all'identificazione di M. con la " vertudiosa " contessa di Toscana, la dichiarazione: " qual pone per la vita activa ", e PietroAlighieri chiude la chiosa sopra citata asserendo: " Sub allegoria A. eam accipit pro vita activa, quae habet nos ad ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] anche l’ipotetica figura di Pia de’ Tolomei. I commentatori del poema di Dante, a partire da PietroAlighieri, hanno infatti spesso identificato come appartenente al casato la Pia senese protagonista del celebre episodio di Purgatorio, V ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] ha accertato G. Sancassani, nella casa d'angolo tra corso Sant'Anastasia e via San Pietro Martire, ora casa Bevilacqua, abitò dal 1362 PietroAlighieri (v.), geloso custode delle memorie paterne. Nella stessa casa poi rimasero i suoi discendenti fino ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] veneta quattrocentesca e autorizzata a Verona dalla residenza nella città del ramo della famiglia del poeta discendente da PietroAlighieri. Il F. mostra di orientarsi verso quei luoghi del poema più suggestivi per la grandiosità spettacolare delle ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] el quale da tale influentia sarà prodocto " .
A mostrare interesse per le influenze astrali è anche il loro predecessore PietroAlighieri, il quale asserisce che a disporre il mondo a virtù sarà una congiunzione di Saturno e di Giove. Egli però ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] cui con maggior ragione si può trasferire al fondatore Domenico il titolo di archimandrita (Pd XI 99; e cfr. la chiosa di PietroAlighieri).
Di qui scaturisce allora il motivo che muove D. a rendere concreta la sua stima per i d. sotto altre forme ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] possedeva anche un codice della Divina commedia – è stato ipotizzato che l’avesse ottenuto grazie ai suoi contatti con PietroAlighieri – e, pure se le citazioni del poema nella Nuova cronica sono solo nove, l’influenza dantesca nell’identificazione ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] tira a sé tutte sue voglie: Chi priva dell'aver, chi della vita; A chi toglie la figlia, a chi la moglie»; mentre PietroAlighieri mette in guardia contro i «nuovi publicani che «rodon la gente ognor con peggior morso».
Ad ogni modo, sopra tutte le ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] pensiero più conforme alle già accennate esigenze della determinatio. E in ogni modo l'intervento autorevole di PietroAlighieri conforta e rende conclusive quelle numerose segnalazioni di luoghi paralleli lessicali, stilistici, dottrinali tra la Q ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] il sostegno di Perfiliasio di Bonaggiunta, una legge suntuaria, il cui testo aveva probabilmente redatto insieme con PietroAlighieri, figlio di Dante e generale vicario del podestà di Verona Guido da Correggio; negli statuti cittadini venne quindi ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...