MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] e gli scritti di M., coevo di Dante Alighieri e intellettuale organico al Comune ormai in piena fase 518-525, 527-530; Id., Le epistole in latino e in volgare di Pietro de’ Boattieri, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] avuto il conforto e l'ospitalità amica di Gentucca; né Pietro, suo figliolo, che avrebbe certo potuto dirci tante cose (1922) 5-39 (rist. in Problemi I 347-370); ID., Giovanni di D. Alighieri e la dimora del poeta in L., in " Studi d. " VI (1923) 131 ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] riprendendo a sua volta il commento all'Apocalisse di Pietro di Giovanni Olivi, il maestro degli spirituali francescani, ‛ fedeli d'amore ' e simili. Che nell'opera dell'Alighieri non manchino allusioni per noi poco chiare, accenni a cose o ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di Filippo e Giordano da Serego, e del tutore di Iacopo e Pietro del fu Corrado da Serego – «omnes de progenie et parentella nobilium villa a Santa Sofia di Valpolicella. Marcantonio sposò Ginevra Alighieri (1549), con la quale si estinse la linea ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] III, Matriti 1951, p. 195, nn. 3876-3879; D. Alighieri, Monarchia…, a cura di G. Vinay, Firenze 1950, ad Dominus Ludovicus" in the sermons of Jacobus of V. (Arch. S. Pietro D.213), in Literature and religion in the Later Middle Ages. Philological ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] frequentata prima di lui da due celebri storici istriani, Pietro Paolo Kandler e Bernardo Benussi.
Salata e Benussi – , come puntualizzava, sulle «ali della poesia, che dall'Alighieri al Carducci consacrò il nostro diritto», o sulla «natura», ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] confine, chi a Pisa chi a Mantova, registrata da Pietro Cantinelli (Pietro da Cantinello) nel suo Chronicon. La crudeltà di per la prima volta da Pellegrini nel 1890, di Dante Alighieri, Cino da Pistoia e Guido Cavalcanti, localizzate nella coperta ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] ' Borselli dice che G. risiedette nel convento di S. Pietro, senza specificare forme e sedi del suo insegnamento. Per Padova necessità dell'impero universale formulata nel trattato politico dell'Alighieri.
Alla filosofia naturale G. si dedicò nella ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] S. Trinita, a fianco dell'altare grande, dedicate l'una a s. Pietro e l'altra a s. Paolo. Nella cappella di destra si doveva erigere dentro sustegno in risposta ad un sonetto di Iacopo Alighieri. Più interessanti perché non legati a motivi occasionali ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] stato segnato dai versi del Paradiso dantesco, in cui l’Alighieri addita – per bocca di s. Bonaventura – lui e luglio 1293). È certo che egli si schierò tra i primi a favore di Pietro del Morrone, che divenne papa (1294) col nome di Celestino V. Non ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...