L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Ordine dei medici, l’Università Popolare, la Società Dante Alighieri, l’Associazione della stampa veneta, quella forense, quella lodevole esempio: fu la signora Paola Volo, vedova di Pietro Torta, insigne tecnico del restauro e per quindici anni ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] noti patrizi veneziani, come Alvise Barbaro, Leonardo Loredan, Pietro Bembo e Angelo Gabriel, tutti mossi dalla comune passione nei Petrarca (1501) e le Terze rime di Dante Alighieri (1502).
Nelle edizioni in caratteri latini non meno rilevanti ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] I IV 2, 63b " Idea enim Graece, Latine est forma vel species "; Pietro a Pd XIII (ediz. Vernon, p. 642): " Dicitur enim idea graece XI), Roma 1966; G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo D. Alighieri e le sue fonti, Roma 1922, 32-36; A.-M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...]
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
Dante Alighieri, Divina Commedia
Dante Alighieri
Purgatorio, XXX, 22-39
Io vidi già nel cominciar , san Pier Damiano, san Giacomo, san Giovanni, san Pietro.
L’inferno è una voragine a forma di cono rovesciato ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] d'Aquino e Bonaventura da Bagnorea, Taddeo Alderotti e Pietro d'Abano; in cui Egidio Romano compose il De amore beatificante si rivela in tal modo il più consono al genio dell'Alighieri, al suo già fermo e sicuro moralismo posto a base della loda ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] allestire nel 1523 da Giulio Camillo per conto di Pietro Bembo, e postillata dagli stessi Camillo e Bembo, manoscritti della tradizione stilnovistica v. ormai gli estesi prolegomeni in Dante Alighieri, Rime, a cura di D. De Robertis, Firenze 2002; in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] La nobiltà secondo Federico II
Secondo la testimonianza di Dante Alighieri nel Convivio (II, iii, 6) Federico 'di educazione e, infine, a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] un mormorar di fiume / che scende chiaro giù di pietra in pietra, secondo un'immagine che risale a Ezechiele (43, 2 I 451 ss.); A. Pagliaro, Simbolo e allegoria nella D.C., in " L'Alighieri " IV 2 (1963) 3-35 (poi in Ulisse, 467-527); U. Bosco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] oltranza ai principi della filosofia di colui che Dante Alighieri aveva definito «maestro di color che sanno» ( velocemente si muove. Ciò è contraddetto dall’esperienza. Infatti, una pietra che sia di grandezza doppia di un’altra non è due volte ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] una pelle (v. 134). Ancor più importante, tuttavia, è l'invettiva di s. Pietro in Pd XXVII 18-66, ove la critica del Papato e della curia è asperrima: coincidenze fra le sue idee politiche e quelle dell'Alighieri, con l'elogio di D. stesso nel ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...