Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] meco e da lui [Ezechiele] si diparte), e XXXII 76 (Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti... videro scemata loro Perché " Alfa ed O " e non " Alfa ed Omega ", in " Alighieri " V [1964], rist. in Dal Convivio alla Commedia, Milano-Napoli, 1967) ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] della matrigna del B. e sua biscugina); su Pier Damiano e Pietro peccatore (Con D., pp. 255-299; crede che D. non si veda lo studio Di un commento al poema mal attribuito a Jacopo Alighieri (Problemi I 359-394), o l'altro Qual è la seconda redazione ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] tenzone di Dante con F., in Problemi... cit., pp. 189-21; Dante Alighieri, Rime, a cura di G. Contini (1939), Torino 1940, pp. Firenze 1966, ad Ind.; E. Fenzi, Le rime per la donna Pietra, in Misc. studi danteschi, a cura d. Ist. di letteratura ital ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] altre opere anticuriali, fra cui la Monarchia di Dante Alighieri, nella traduzione di Marsilio Ficino. Raverta faceva infine di Locarno procurarono a Raverta mal si concilia con quanto Pietro Paolo Vergerio scrisse di lui in una lettera del 27 ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] la colonia si trasferì in Sardegna dove si parla ancora a San Pietro e Sant’Antioco (➔ tabarchina, comunità). Nizza appartenne ai Savoia per alcuni Istituti italiani di cultura e dalla Società Dante Alighieri. Tutto sommato, però, «la tendenza alla ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Gallori e Zocchi realizzarono rispettivamente il S. Pietro e il S. Giovanni Evangelista che fiancheggiano Il Monumento a Dante a Trento, in XI Ottobre XDCCCXCVI. Il Trentino a Dante Alighieri, Trento 1896, pp. 72-93; S. Sighele, Il monumento a Dante a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] idea che, in quanto vicario di Cristo e successore di Pietro, il pontefice romano detenesse la forma più completa di al centro di buona parte della riflessione politica di Dante Alighieri, in particolare della sua Monarchia (1312?), ove la presenza ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] città adriatiche, per es. in un romanzo pastorale dello zaratino Pietro de Albis (Petar Zoranić, 1507 - 1569), oppure nei e in un'antologia scolastica di versioni in lingua macedone, Dante Alighieri, a cura di Ivo Franges e Georgi Stalev, Skopje 1962. ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] Commedia indusse i grammatici del Cinquecento (➔ Pietro Bembo in testa) a preferire il distillato V, 80)
volontà, se non vuol, non s’ammorza (Par. IV, 76).
Alighieri, Dante (1994), La Divina Commedia a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Lettere ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] di rinnovamento del quadro di storia nella Porta della casa degli Alighieri. Reminiscenze di Firenze (1859, Pavia, coll. priv.; ill. nel più impegnativo dipinto dei Ciociari in piazza S. Pietro (1868; disperso, noto solo da una fotografia contenuta ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...