GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Musso da Monza fu sostituito dall'inviato di G. Pietro di Valpera; poco dopo l'esempio delle due di C. Combetti, ibid., coll. 718-720, 739, 741 s., 746 s.; O. Alfieri, Fragmenta de gestis Astensium, a cura di L. Cibrario, ibid., coll. 681 s., 688; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] metodo per l’estrazione del sale che il conte Giuseppe Pietro Graneri aveva visto in uso a Portoferraio e che si contrada della Provvidenza (corrispondente all’angolo fra le attuali vie Alfieri e XX Settembre).
Nel palazzo che la famiglia continuava ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Accademia militare di Torino. Nel maggio 1825 fu posata la prima pietra del ponte sulla Dora; a Mosca si affiancò il fratello Giuseppe della Real Casa» (Arch. di Stato di Torino, Archivio Alfieri, 30, f. 3). Inoltre il primo architetto, cui era ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] documenti inediti, Pisa 1935, pp. 293-354; La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, ad ind.; A. Zanco piacentino, XXXIV (1939), 3-4, pp. 81-91; L. Alfieri, G B. N. trageda del Risorgimento italiano, Milano 1939; G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] ai margini del giardino di S. Ambrogio (parrocchia di S. Pietro in Camminadella, attuale via Lanzone). Dalla primavera del 1487 vi ospitò Milano solo a quella del segretario ducale Giacomo Alfieri. Tuttavia la discendenza era davvero molto numerosa e ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] svolte in proprio e più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato nei traffici che legavano Ragusa all'Italia p. 31; P. Rigobon, Di un contributo del Prof. V. Alfieri alla storia della ragioneria e di B. C., primo espositore della partita doppia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1860 decorò il sipario del teatro di Asti con L'apoteosi dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, cappella della Madonna della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] a partire dall’agosto 1906.
Dopo aver lavorato in diverse tipografie milanesi (Marucelli, Bernini, Alfieri & Lacroix), nel 1909 avviò con un socio, Pietro Pizio, una modesta officina, acquistando a rate una prima macchina da stampa a platina, di ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] di rilievo. Nel 1791 Montucci entrò in corrispondenza con Vittorio Alfieri, che gli scrisse una lettera da Londra il 13 luglio ed., ibid. 1787); nel 1796 seguì una selezione di opere di Pietro Metastasio e, insieme con un certo L. Valetti, di cui non ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Università per stranieri (nella quale pure tenne dei corsi), professore incaricato all'Istituto di studi superiori Cesare Alfieri di Firenze (1934-35).
Fu, contemporaneamente, più volte commissario nei concorsi universitari delle discipline da lui ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...